Gennaio con SEOZoom Academy: 6 idee dai nostri webinar

Eccoci approdati in un nuovo anno con SEOZoom Academy, pronti a ripartire con energia e tante novità. Gennaio è sempre un mese di bilanci e buoni propositi, e anche questa volta non ci siamo risparmiati: abbiamo trattato tematiche che spaziano dall’AI alla sostenibilità digitale, passando per le ultime tendenze social. Il filo conduttore? La volontà di migliorare la nostra presenza online in modo più consapevole, empatico e innovativo. In queste prime settimane ho presentato tre webinar davvero intensi e ricchi di idee pratiche. Ho deciso di raccogliere i 6 spunti più interessanti per darvi qualche stimolo concreto da applicare sin da subito.

AI e empatia: un connubio vincente

Ivano Di Biasi ci ha accompagnato in un viaggio alla scoperta dei motori di ricerca AI e di come l’ottimizzazione dei contenuti non si fermi più solo alle parole chiave.

Rivivi tutte le lezioni dei webinar
Iscriviti gratis all’Academy e guarda i nostri webinar su SEO, Web Marketing e tendenze digital tenuti dai più apprezzati professionisti del settore
Webinar
  1. Più che parole, emozioni: i recenti esperimenti hanno dimostrato che i motori AI rispondono meglio a contenuti capaci di intercettare i bisogni reali dell’utente. Meno forzature testuali, più precisione, cura delle FAQ e attenzione all’esperienza emotiva. Le domande dei lettori, i loro dubbi e le loro aspettative diventano il nucleo su cui costruire l’articolo. Se l’AI percepisce che il testo è stato pensato davvero per le persone, tende a “premiare” quel contenuto. Un consiglio? Prima di scrivere, fate un mini-sondaggio tra i colleghi o sui social per raccogliere le domande più frequenti sul vostro settore. Usate quelle curiosità come base per i vostri articoli o post. In aggiunta: provate lo strumento Question Explorer di SEOZoom, una vera chicca che raccoglie tutte le domande pertinenti dei pannelli People Also Ask. Vi sorprenderà scoprire quanta interazione in più riuscirete a generare.
  2. L’AI avrà un suo “spider”: la parte più futuristica è stata la previsione che i motori di ricerca AI potranno disporre di propri spider, rendendosi di fatto indipendenti da Google e Bing. Uno scenario che apre interessanti opportunità (e non poche sfide!). L’AI potrebbe processare i contenuti con un proprio metodo, magari privilegiando la pertinenza semantica e l’esaustività. Non si può più aspettare: iniziate a pensare al vostro sito come un ecosistema di informazioni utili, non come una somma di articoli. Create guide, approfondimenti e sezioni FAQ che possano soddisfare ogni tipologia di ricerca anche in ottica multimodalità.

Fare social nel 2025: massima cura ai video e all’AI

Veronica Gentili ci ha catapultati nel futuro prossimo dei social. Un domani che, in fondo, non è così lontano. Meta (Facebook, Instagram) sta spingendo sempre più sulla creatività e sull’uso smart dei formati video.

  1. Ancora più attenzione ai video: la nuova app Edits, resa disponibile da Instagram, consente un editing video potenziato, mentre i Reels di tre minuti danno spazio a storytelling più strutturati e coinvolgenti. Prendetevi del tempo per sperimentare formati video nuovi: brevi tutorial, dietro le quinte o mini-interviste ai membri del vostro team. Mostrate la vostra realtà, non solo il prodotto.
  2. L’AI può aiutare, ma con strategia: si è parlato dell’AI in un duplice modo, sia AI come parte dell’algoritmo che determina chi vedrà i nostri post, sia dell’AI come base per le nostre creatività. Riguardo al primo punto è bene ricordare che i social non sono proprietà del brand, perciò diventa fondamentale acquisire contatti in modo diretto. L’AI generativa, se ben configurata, può ottimizzare le campagne e il targeting. Riguardo al resto: occhio al copyright e ai contenuti generici. Affidandosi ciecamente all’AI c’è il rischio di produrre testi e immagini banali o peggio, soggetti a restrizioni di diritti d’autore.

Sostenibilità digitale: l’impatto ambientale del web

Passando a un argomento sempre più attuale e caro a tutti noi, Ale Agostini ha sottolineato che il mondo online non è affatto a impatto zero. Anzi, secondo i dati il settore digitale emette il doppio di CO₂ rispetto al traffico aereo.

  1. Azioni green mirate: ottimizzare il proprio sito per ridurre i consumi, usare data center green e praticare il digital decluttering (eliminare contenuti e-mail o file inutili) sono piccoli passi per limitare l’impronta di carbonio. Dai dati dell’Osservatorio ESG Big Tech 2024 emerge che i colossi del web hanno un impatto ambientale enorme, paragonabile a quello di intere nazioni. Eppure, iniziano a comparire politiche volte a ridurre gli sprechi. L’impegno non deve riguardare solo le grandi realtà: ognuno di noi può fare la differenza. Fate un “check-up ecologico” del vostro sito con Karma Metrix. Potreste scoprire che ridurre immagini pesanti, migliorare la velocità di caricamento e scegliere hosting più sostenibili ha un effetto positivo, sia sull’ambiente che sulla user experience.

Autenticità: il mantra evergreen del marketing

C’è un punto trasversale da tutti i webinar di Gennaio che ho sentito forte tra le informazioni che sono state condivise dagli speaker.

  1. Autenticità e trasparenza: la tecnologia si evolve a un ritmo serrato e, in questa corsa, c’è un bisogno costante di autenticità. Dall’approccio empatico richiesto dall’AI, alla collaborazione con micro creator e User Generated Content Creator, fino alla cura per il pianeta: tutti e tre i webinar hanno ribadito l’importanza di restare fedeli ai propri valori e di comunicare con trasparenza. Non abbiate paura di far trasparire la vostra visione etica e le vostre scelte sostenibili. Le persone vogliono sapere chi siete davvero, non solo cosa vendete.

Che mese di scoperte, non trovate?

Webinar
Approfondisci questi temi!
Nell’Academy ti aspettano queste lezioni e tanti altri webinar gratuiti su SEO e Web Marketing

Il mio consiglio è di sfruttare questi spunti per sperimentare, mettersi in gioco e, perché no, iniziare questo 2025 con una marcia in più.

Se volete approfondire questi e altri argomenti, vi aspetto su academy.seozoom.it dove potrete trovare le registrazioni dei webinar e restare aggiornati sui prossimi appuntamenti. Non c’è modo migliore di crescere se non confrontandosi con speaker di alto livello, condividendo risultati e fallimenti (sì, anche quelli!), e puntando sempre a migliorarsi.

Ci vediamo nei prossimi webinar, pronti ad approfondire altre frontiere del marketing e della SEO! Nel frattempo, vi auguro di trovare il vostro perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica, rispetto per le persone e, naturalmente, per l’ambiente. Buon lavoro!

7 giorni di Prova Gratuita

Aumenta la tua visibilità online con SEOZoom!
TOP