Case Study di SEOZoom: la risalita di Dogsportal

Era da qualche tempo che non avevamo il piacere di ospitare un contributo esterno sul nostro blog, ma grazie a Rocco Voto possiamo ritornare a pubblicare un bel case study pratico sull’utilizzo di SEOZoom per l’ottimizzazione di un sito! Come emerso nel corso del suo interessante webinar con Serena Cara, incentrato sui modi per “creare l’effetto WOW per il blog”, infatti, Rocco aveva la sua storia da raccontare e condividere con i nostri lettori. Cediamo quindi a lui la “parola” e il testo, immergendoci direttamente nella sua esperienza personale!

Caso studio: come Dogsportal.it ha recuperato posizionamento e traffico anche grazie a SEOZoom

Quando ho lanciato Dogsportal.it tra il 2016 e il 2017, non avevo una strategia precisa né un obiettivo legato al posizionamento SEO. Il blog è nato in modo completamente spontaneo, come tanti altri progetti simili, spinto semplicemente dalla passione e dalla volontà di creare uno spazio autorevole dedicato al mondo del cane. Nel tempo, però, ha acquisito una sua personalità ben definita, diventando un punto di riferimento per il settore cinofilo e guadagnandosi una reputazione concreta e pragmatica per il settore cinofilo e il mondo del cane.

Altri consigli per il tuo blog?
Lasciati ispirare dai casi studio di successo che Rocco Voto e Serena Cara raccontano nel nostro webinar.
Webinar

Quello che è accaduto in seguito è una storia comune a molti blogger: senza particolari ottimizzazioni iniziali, il sito ha iniziato a posizionarsi naturalmente su Google e, con la crescita dell’autorevolezza, si è fatta sempre più evidente la necessità di gestire il lato SEO in maniera più consapevole.
La rilevanza organica di dogsportal
Ed è qui che entra in gioco SEOZoom, che si è rivelato un alleato essenziale per l’analisi e l’ottimizzazione del progetto.

I momenti di crescita e il crollo improvviso

Dal 2017 in avanti, Dogsportal ha vissuto periodi di crescita esponenziale, con picchi di traffico molto importanti. In alcuni momenti ha raggiunto anche 100.000 in un giorno con una forte presenza sia su Google Discover che su Google News. Il periodo d’oro da questo punto di vista è stato tra il 2019 e il 2022, soprattutto durante la pandemia, quando il traffico del sito è letteralmente esploso anche grazie ad un ricco piano editoriale quotidiano con articoli e live streaming per informare e tenere alto il morale dei tanti professionisti del settore.

Le oscillazioni del traffico di Dogsportal

Poi è arrivato il 2023 e, come per molti altri blog, i core update di Google hanno cambiato le carte in tavola.

Il traffico organico ha subito un calo drastico, segno evidente che alcune dinamiche SEO andavano riviste. Tuttavia, quello che ha fatto la differenza rispetto ad altri blog in difficoltà è che l’autorevolezza del progetto non è mai stata messa in discussione: Dogsportal.it ha continuato a essere un punto di riferimento nel settore, e anzi, le collaborazioni editoriali e commerciali si sono più che raddoppiate dal 2022 a oggi. Insomma, il traffico organico di Google calava, ma il valore del blog rimaneva intatto e aumentava il traffico generale proveniente da social e altri canali.

A questo punto, però, sapevo che non potevo lasciare le cose al caso: serviva un intervento mirato per capire cosa fosse cambiato, cosa stesse penalizzando il sito e come riprendere in mano la situazione.

L’analisi con SEOZoom: capire il problema per trovare la soluzione

Il primo passo è stato utilizzare SEOZoom per un’analisi approfondita.

Non si trattava solo di vedere quali keyword stavano perdendo posizione, ma di capire cosa stesse cambiando nel settore e nei blog concorrenti. Ecco i passaggi chiave che ho seguito:

  • Keyword Research: ho analizzato le parole chiave più importanti per il blog, non solo in termini di volumi di ricerca, ma anche di intento di ricerca. Alcune keyword che prima generavano traffico avevano cambiato formato nei risultati di Google, diventando più informative o finendo in featured snippet.
  • Analisi Competitiva: grazie agli strumenti di SEOZoom, ho potuto confrontare Dogsportal.it con altri blog di settore, individuando quali contenuti stessero performando meglio e quali strategie stessero adottando per mantenere visibilità.
  • Identificazione dei contenuti da aggiornare: ho individuato gli articoli stagionali e quelli che, con piccole migliorie, avrebbero potuto recuperare posizionamento.

Una volta compreso il quadro generale, sono passato all’azione.

Le azioni concrete per il riposizionamento

Dopo l’analisi, ho deciso di seguire un piano di ottimizzazione a più livelli, agendo sia sugli aspetti tecnici che sui contenuti. Ecco cosa ho fatto:

  1. Pulizia e miglioramento del sito

Ho iniziato con una revisione tecnica del blog, eliminando elementi che potevano impattare negativamente sul ranking:

  • Rimosso gli annunci pubblicitari come quelli di Google AdSense, che appesantivano il caricamento della pagina senza portare benefici reali.
  • Migliorato i metadati, con particolare attenzione a quelli delle immagini, un aspetto che nel tempo avevo un po’ trascurato.
  • Aggiunto una sezione “Chi siamo” e un codice etico, per rafforzare la percezione di autorevolezza e trasparenza agli occhi di Google e degli utenti.

 

  1. Revisione e aggiornamento dei contenuti

Una delle strategie più efficaci che ho implementato, sempre grazie a SEOZoom, è stata la revisione periodica degli articoli già pubblicati. In particolare:

  • Ho aggiornato contenuti stagionali, come quelli legati a eventi o particolari periodi dell’anno, ottimizzandoli per intercettare le ricerche più attuali.
  • Ho migliorato gli articoli evergreen, integrandoli con nuovi dati, studi e approfondimenti per mantenerli sempre rilevanti.
  • Ho eliminato o consolidato articoli simili, evitando la dispersione del valore SEO.

 

  1. Link Building strategica

Parallelamente, ho ripreso una strategia di link building mirata, assicurandomi che fosse coerente con la nicchia di Dogsportal e delle notizie  cinofile.

Ho ottenuto link da fonti autorevoli nel settore cinofilo, rafforzando ulteriormente la credibilità del blog.

I risultati: un riposizionamento progressivo e solido

Dopo alcuni mesi di lavoro costante, il blog ha iniziato a riposizionarsi in modo più stabile. Le keyword principali hanno ricominciato a guadagnare terreno, e il trend di crescita è in costante miglioramento. Questo dimostra che, anche di fronte a un calo drastico dovuto agli update di Google, è possibile recuperare con le giuste strategie.

la distribuzione delle keyword per il blog

Oggi Dogsportal® è tornato a essere un blog di riferimento nel settore cinofilo, con un pubblico fidelizzato e una strategia SEO più solida rispetto al passato. Il traffico non ha ancora raggiunto i picchi del periodo pre-2023, ma il valore del progetto è cresciuto in modo esponenziale, e le collaborazioni continuano a moltiplicarsi.

Il traffico di dogsportal

Così come i contenuti di qualità scritti da professionisti cinofili, medici veterinari, allevatori, associazioni di volontariato, canili e molti altri.

SEOZoom come strumento essenziale e consigliato.

Questa esperienza ha rafforzato ancora di più la mia convinzione sull’importanza di un tool come SEOZoom.

Webinar
Rivedi il webinar
Ascolta le esperienze di Rocco Voto e Serena Cara e prendi spunto per il tuo blog!

Non si tratta solo di trovare keyword o monitorare il traffico, ma di avere una visione strategica del proprio progetto, comprendendo cosa funziona e cosa no, come si muovono i competitor e quali azioni mettere in campo per migliorare.

Se c’è una lezione che ho imparato da questa esperienza, è che l’autorevolezza di un blog non dipende solo dal traffico organico, ma dalla qualità del contenuto e dalle connessioni che si creano nel settore. E con gli strumenti giusti, anche un calo di traffico può trasformarsi in un’opportunità di crescita e consolidamento.

7 giorni di Prova Gratuita

Aumenta la tua visibilità online con SEOZoom!
TOP