AI generativa: cos’è, come funziona, applicazioni e strategie

Creare un articolo intero in pochi secondi, una campagna social completa solo da lanciare o un’immagine perfetta semplicemente descrivendola a parole. Non è fantascienza, ma è il potenziale concreto dell’AI generativa, la tecnologia che sta ridefinendo i confini della creatività e della produttività in settori come la SEO, il marketing digitale e oltre, e che ormai è entrata prepotentemente nelle nostre attività quotidiane. Da strumento di nicchia, appannaggio esclusivo di sviluppatori e ricercatori, l’AI generativa si è infatti trasformata velocemente in una risorsa accessibile ed essenziale per chi lavora con i contenuti online. Generare testi, immagini, video, musica e persino codice è oggi una possibilità alla portata di tutti, in tempo reale e con livelli di personalizzazione straordinari. Tuttavia, dietro questo enorme potenziale si nascondono domande essenziali. Come funziona davvero? Quali vantaggi offre nel concreto? Ed è sicuro affidarsi a uno strumento che, se non guidato correttamente, può incorrere in errori o allucinazioni? In questa guida esploreremo ogni aspetto dell’AI generativa, per chiarire di cosa si tratta e per capire come sfruttarla al meglio attraverso strategie pratiche, con un focus particolare su strumenti avanzati come quelli integrati in SEOZoom. Resteremo sempre connessi alla realtà, evitando facili entusiasmi o toni visionari: l’obiettivo è fornire valore concreto a chi vuole utilizzare questi strumenti in modo strategico, consapevole e sicuro.

Che cos’è l’AI generativa

L’AI generativa è un ramo dell’intelligenza artificiale progettato per creare nuovi contenuti, come testo, immagini, audio, video o codice, partendo da dati esistenti. A differenza di altri modelli di AI, che si limitano ad analizzare, classificare o prevedere dati (modelli discriminativi), questa tecnologia genera autonomamente output originali, rispondendo a specifici comandi o input forniti dall’utente, chiamati prompt – ed è per questo motivo che si chiama appunto “generativa”.

AI + SEOZoom = Successo
Scrivi contenuti che piacciono a Google e agli utenti: tutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale guidata dagli algoritmi di SEOZoom, per avere testi perfetti per aumentare le visite e le conversioni.
Registrazione

In pratica, l’AI generativa “impara” dai dataset su cui è stata addestrata – un corpus di contenuti già esistenti – per poi combinare le informazioni e produrre nuovi risultati che non erano presenti in quei dati originari. Questo processo non è una semplice replica, ma una rielaborazione basata sulla probabilità statistica e sui pattern appresi. È grazie a questa capacità che un generatore di testo può comporre un articolo partendo da zero o che un software come DALL-E può trasformare una frase come “Un elefante che legge un libro sotto un albero, disegnato in stile cartoon” in un’immagine nuova.

Tra gli esempi più noti ci sono i Large Language Model (LLM), come GPT-3 e GPT-4 di OpenAI, che sono progettati per generare contenuti testuali elaborati basandosi su specifichi input. Altri esempi includono i software di generazione di immagini, come Stable Diffusion e MidJourney, e strumenti per la creazione di audio e video come RunwayML. In ogni caso, l’elemento fondamentale è che l’AI riesce a creare qualcosa di nuovo, interpretando dati e istruzioni con un livello di realismo e coerenza senza precedenti.

Capire l’AI generativa: una spiegazione semplice

L’AI generativa è quindi una tecnologia in grado di creare contenuti nuovi e originali, come testi, immagini, video, musica o codice, partendo da dati su cui è stata addestrata. Questi sistemi lavorano utilizzando un processo basato su modelli matematici e statistici, che analizzano i pattern nei database preesistenti per prevedere e costruire nuovi output coerenti con il contesto fornito dall’utente.

Per usare un’espressione evocativa del nostro CTO Giuseppe Liguori, possiamo immaginare l’AI generativa come un “pappagallo stocastico”: non comprende davvero le informazioni che produce e non “pensa” nel senso umano del termine, ma ripete ed elabora in modo intelligente ciò che ha imparato dai dati di addestramento. Il modello si limita a prevedere ciò che è più probabile che segua in una data sequenza, utilizzando correlazioni statistiche tra parole, immagini o altri tipi di dati.

Ad esempio, di fronte al prompt “Scrivi un articolo su come funziona la SEO locale”, un modello come GPT-4 riesce a generare un testo coerente grazie alla sua capacità di associare il contesto della SEO locale alle informazioni tratte dai suoi dati di addestramento. Similmente, un generatore di immagini come DALL-E può fornire una rappresentazione grafica partendo da una descrizione testuale – ad esempio, “Un gatto su una nuvola al chiaro di luna, in stile cartoon”.

Il nome “generativa” deriva dal fatto che questa intelligenza artificiale non si limita a descrivere o classificare informazioni esistenti, come fanno i modelli discriminativi, ma crea contenuti nuovi  combinando in modo unico pezzi di dati già esistenti.

Insomma, l’AI generativa non è magia, ma una risposta al connubio tra avanzamento tecnologico e creatività: uno strumento potente, che richiede sempre il controllo umano per raggiungere il massimo potenziale.

Come funziona l’AI generativa

Dietro il processo creativo dell’AI generativa c’è una combinazione di tecnologie avanzate, in particolare reti neurali profonde, modelli pre-addestrati e un’architettura chiamata trasformatore. Questi sistemi lavorano in sinergia per analizzare l’input e produrre contenuti coerenti, raffinati e adatti al contesto richiesto dall’utente.

Il principio fondamentale è quello della predizione probabilistica. Ogni parola, pixel o nota musicale viene generata sulla base delle probabilità che quella specifica sequenza “abbia senso” nel contesto. Ad esempio, se forniamo un prompt come “Scrivi una descrizione del tramonto”, il modello analizzerà i dati su cui è stato addestrato per scegliere le parole più adatte, come “caldo”, “rosso”, “linea dell’orizzonte” e così via, mettendole in ordine logico.

Il passo cruciale del funzionamento dell’AI generativa si basa sulle reti neurali profonde, strutture matematiche che si ispirano al funzionamento del cervello umano, che hanno come componenti essenziali:

  • Modelli pre-addestrati. L’AI viene inizialmente “istruita” con giganteschi dataset, come testi, immagini o informazioni tratte da internet, per apprendere pattern, struttura linguistica e associazioni significative tra parole o elementi visivi.
  • Trasformatori (Transformer). Una tecnologia rivoluzionaria introdotta nel 2017 con il paper “Attention is All You Need”. I trasformatori consentono all’AI di comprendere il contesto delle frasi nella loro interezza, grazie al meccanismo di self-attention, che analizza le relazioni tra parole anche molto distanti all’interno di un testo.
  • Word embedding. Le parole e i concetti vengono rappresentati in uno spazio multidimensionale dove termini correlati (come “sole” e “luce”) risultano vicini, permettendo al modello di costruire frasi coerenti e significative.

Queste componenti convergono per permettere una produzione contestualizzata. Ad esempio, quando un modello come GPT-4 riceve un input, divide il testo in token – piccoli frammenti di linguaggio – e utilizza il trasformatore per “capire” non solo quella parola, ma il significato complessivo della frase. Questo consente una generazione che appare naturale, fluida e spesso indistinguibile dalla scrittura umana.

Inoltre, strumenti come i modelli di diffusione (ad esempio, Stable Diffusion) sfruttano una logica simile per produrre immagini. In questo caso, i dati vengono “rumorizzati” e poi gradualmente “ripuliti” per creare un’immagine nitida e realistica, partendo dalle caratteristiche apprese durante l’addestramento.

Quindi, l’AI generativa non solo risponde a quello che chiediamo, ma lo elabora in modo creativo e scalabile, rappresentando un passo fondamentale nel processo di automazione della creatività umana. È proprio questa capacità di generare output originali che l’ha resa una delle tecnologie più rilevanti del nostro tempo.

A cosa serve l’AI generativa

Siamo di fronte a uno strumento estremamente versatile, in grado di rispondere a una vasta gamma di esigenze creative e operative. La sua capacità di creare contenuti su richiesta, sia testuali che visivi, ne ha reso possibile l’utilizzo in tanti ambiti diversi, che comprendono (e vanno oltre) la SEO e il marketing digitale.

Ad esempio, può essere utilizzata per:

  • Migliorare la produttività nella creazione di contenuti. Dalla scrittura testi al design visivo, gli strumenti di AI generativa aiutano copywriter, grafici e content creator a ridurre i tempi di realizzazione, consentendo di passare dalla fase di ideazione a quella operativa in pochi clic.
  • Personalizzare l’esperienza dell’utente. Nei chatbot, nell’e-Commerce e nei servizi personalizzati, i sistemi di AI generativa possono creare risposte dinamiche o contenuti su misura. Pensiamo, ad esempio, a chatbot che offrono risposte empatiche e contestualizzate o a siti che generano raccomandazioni personalizzate.
  • Generare simulazioni e dati sintetici. Utile per settori come la ricerca scientifica e la medicina, dove l’AI può creare immagini diagnostiche simulate o progettare farmaci sintetizzando strutture molecolari originali.
  • Supportare processi creativi complessi. Registi, designer e autori possono sfruttare strumenti come DALL-E per visualizzare concept artistici o scenografici, oppure generatori di testi come GPT per abbozzare sceneggiature, brani musicali o articoli.

Queste applicazioni mostrano come l’AI generativa non sia solo una tecnologia creativa ma anche un supporto strategico per ottimizzare workflow, sviluppare idee e ridurre l’onere dei compiti ripetitivi. È importante considerarla un amplificatore delle capacità umane, che consente di concentrarsi sugli aspetti più strategici o di valore aggiunto.

Quali sono le AI generative: i modelli più famosi e le loro caratteristiche

Esistono diverse AI generative che si sono affermate come leader nel panorama tecnologico globale, ognuna con caratteristiche e applicazioni specifiche. Questi modelli, sviluppati da aziende e organizzazioni tecnologiche di spicco, rappresentano veri e propri punti di riferimento per la creazione di contenuti innovativi.

  • ChatGPT e GPT (OpenAI). Tra i più celebri modelli di elaborazione del linguaggio naturale, ChatGPT è basato su GPT-3 e GPT-4 (Generative Pre-trained Transformer), modelli creati da OpenAI. Questi strumenti sono progettati per generare testo naturale in risposte a comandi o domande, con applicazioni che spaziano dalla scrittura di articoli alla programmazione, passando per copywriting e supporto alla customer experience. La capacità di comprendere e produrre contenuti contestualizzati li ha resi protagonisti del boom dell’AI generativa. Sono anche alla base di SearchGPT, uno dei primi esempi di motore di ricerca AI-based.
  • Gemini (Google). È un avanzato modello di intelligenza artificiale generativa sviluppato da Google per affrontare richieste complesse e interazioni multimodali. Basato sul modello linguistico Gemini, questa AI è progettata per comprendere input testuali, visivi, audio e di codice, rispondendo con maggiore precisione e flessibilità rispetto ai predecessori. Pubblicato in fase beta nel 2023 e ridenominato ufficialmente Gemini nel febbraio 2024, il sistema è nato come concorrente diretto di ChatGPT di OpenAI. Con il lancio di Gemini 2.0 Google ha introdotto capacità avanzate di ragionamento, un supporto più ricco per applicazioni multimodali e un’attenzione crescente verso l’integrazione in strumenti come la Ricerca di Google e NotebookLM. Gemini non si limita solo a rispondere a domande: può agire come assistente personale, esplorando argomenti complessi, compilando report personalizzati e integrandosi con sistemi avanzati per supportare sviluppatori e professionisti in tantissimi ambiti.
  • Claude (Anthropic). Una delle proposte più innovative, creata da Anthropic, si distingue per il focus su sicurezza e facilità d’uso. È pensato per offrire interazioni fluide e migliorare la creazione di contenuti attraverso un’interfaccia user-friendly, limitando comportamenti indesiderati grazie a una progettazione attenta all’etica.
  • Microsoft Copilot. Microsoft Copilot è un assistente basato sull’AI progettato per supportare gli utenti in una vasta gamma di attività, dall’elaborazione di testi alla generazione di contenuti visivi e multimediali. Integrato in piattaforme come Microsoft Bing, Edge e applicazioni su Windows 11, Copilot si basa sul modello linguistico Prometheus, un’estensione di GPT-4 di OpenAI, potenziata da tecniche di apprendimento supervisionato e per rinforzo. Tra le sue funzioni principali ci sono: la creazione di bozze di contenuti, la generazione di presentazioni PowerPoint, la riscrittura e l’ottimizzazione di testi , e la sintesi di informazioni complesse. Può essere utilizzato mediante comandi specifici, come !summarize (per riassumere un testo) o !rewrite (per riscrivere un testo), spesso semplificando anche concetti articolati per un pubblico non esperto. Oltre al supporto nella scrittura e nella creazione di contenuti, Copilot solleva gli utenti da compiti ripetitivi in ambito lavorativo, consentendo loro di lavorare in modo più strategico ed efficace. La natura multicanale del tool – accessibile su desktop, browser e persino dispositivi mobili – ne fa una scelta versatile sia per professionisti che per utenti privati. Tuttavia, come accade per altri strumenti AI generativi, è essenziale supervisionare i contenuti prodotti da Copilot per garantire accuratezza e originalità.
  • Stable Diffusion (Stability AI). Un potente generatore di immagini artificiali. Stable Diffusion si basa su modelli di diffusione che trasformano descrizioni testuali in immagini di alta qualità. È particolarmente utilizzato in ambiti artistici, design e pubblicità, offrendo un controllo accurato sullo stile e sul contenuto visivo.
  • DALL·E (OpenAI). DALL·E rappresenta un altro sviluppo di spicco di OpenAI, specializzato nella creazione di immagini da descrizioni testuali. Con la capacità di combinare elementi in maniera unica e realistica, è molto apprezzato per il suo utilizzo in progetti creativi, scenografie visive e prototipazione di concept design.
  • MidJourney. Popolare tra artisti e designer, MidJourney si focalizza sulla produzione di immagini artistiche, con uno stile che oscilla tra il realistico e il surreale. È uno strumento molto versatile per chi cerca un’AI immaginativa e dall’impatto visivo straordinario.
  • Grok (xAI). Creato dalla società xAI, parte della costellazione di Elon Musk, Grok è un chatbot basato su modelli linguistici avanzati progettato per rispondere a richieste testuali e per generare immagini fotorealistiche di alta qualità. Grok si integra direttamente con il social network X (ex Twitter), offrendo accesso intuitivo e gratuito, sebbene con limiti di utilizzo temporanei (ad esempio, 10 prompt ogni due ore). Una delle sue funzioni più innovative è la generazione di immagini estremamente realistiche, che include ritratti credibili di figure pubbliche o immagini create da prompt personalizzati. Tuttavia, questa caratteristica ha sollevato preoccupazioni etiche legate alla possibile diffusione di immagini fake e potenzialmente diffamatorie.
  • RunwayML. Progettato per la generazione di video e risorse multimediali, RunwayML si distingue per la creazione multimodale (testo, immagini e video). È ampiamente utilizzato nel cinema, nelle pubblicità e nelle applicazioni visive altamente personalizzate.
  • AlphaFold (DeepMind). Sebbene orientato al settore scientifico, AlphaFold è un esempio straordinario di AI generativa. È utilizzato per prevedere strutture proteiche, accelerando il processo di scoperta di farmaci e demarcandosi come uno strumento cruciale per il settore della ricerca medica.

Questi modelli rappresentano le punte di diamante della tecnologia generativa odierna, ognuno progettato per scopi specifici ma accomunati dalla capacità di interpretare e creare contenuti originali. La scelta dello strumento migliore dipende dalle esigenze specifiche, che si tratti di scrivere un articolo o creare risorse visive per un progetto creativo, come visto anche nel nostro test di confronto tra le AI.

Come comunicare con un’AI generativa: istruzioni e comandi

L’efficacia della comunicazione e delle risposte di un sistema di AI generativa si basa sulla nostra capacità di formulare un prompt efficace. Un prompt non è altro che il comando o la richiesta che diamo all’AI per guidarne gli output.

Una buona relazione con queste tecnologie non si basa solo su cosa chiediamo, ma soprattutto su come lo chiediamo. La precisione delle istruzioni, il contesto e il livello di dettaglio influiscono direttamente sulla qualità dell’output, e qui cerchiamo di scoprire quali sono le tecniche più efficaci per strutturare richieste che siano chiare, mirate e produttive.

Come impostare un prompt perfetto

Un prompt perfetto è il risultato di una richiesta diretta e facilmente comprensibile per l’AI. Esistono diversi approcci per comunicare con un modello generativo, a seconda del tipo di contenuto che desideriamo ottenere. I principali sono:

  • Prompting diretto. Questo è il metodo più semplice e lineare, ideale per ottenere risposte immediate. Consiste nel fornire comandi chiari, senza ulteriori dettagli o contesti aggiuntivi. Ad esempio: “Crea un testo di 100 parole che descriva i benefici di un’alimentazione vegana” oppure “Riassumi questo articolo in tre frasi”. È una strategia utile quando sappiamo esattamente cosa vogliamo e il compito da svolgere è circoscritto.
  • Prompting contestuale. Quando la richiesta è più complessa, fornire contesto e background è fondamentale per orientare la generazione del contenuto. L’idea è di fornire all’intelligenza artificiale informazioni preliminari che definiscano il contenuto, il tono o il contesto in cui dovrà operare. Ad esempio: “Immagina di essere un esperto di sostenibilità ambientale. Spiega a un pubblico non tecnico perché il riciclo è importante” oppure “Sei un copywriter, crea un titolo accattivante per un blog sulla SEO”. Con questo approccio stiamo creando un quadro più definito che aiuta l’AI a produrre risultati più rilevanti e coerenti.
  • Prompting iterativo. Questo metodo adotta un approccio graduale e collaborativo. Invece di richiedere tutto subito, si lavora in più passaggi, chiedendo miglioramenti progressivi all’output generato. L’obiettivo è affinare il contenuto pezzo dopo pezzo. Ad esempio, possiamo iniziare chiedendo: “Scrivi una meta descrizione per un articolo sulla SEO” e poi proseguire: “Rendi la descrizione più accattivante e inserisci l’espressione <ottimizzare il traffico>”. Questa tecnica è particolarmente utile per elaborare contenuti complessi o per adattare il risultato a esigenze più specifiche.

Ciascun metodo presenta vantaggi e applicazioni diverse, ma in ogni caso la chiarezza del prompt è essenziale. Spiegare esattamente il tipo di risultato desiderato all’AI può fare la differenza tra un contenuto generico e uno realmente efficace.

L’importanza di fornire contesti e dettagli

Non tutti i prompt sono uguali, e non tutte le risposte dell’AI si adattano automaticamente ai nostri obiettivi. Più il contesto fornito è ricco e specifico, più l’output sarà conforme alle nostre aspettative. È quindi fondamentale costruire richieste che non si limitino a chiedere “cosa fare”, ma che forniscano indicazioni su come farlo, come ad esempio: il tono di voce, il formato o il pubblico target.

Se vogliamo che l’output abbia un tono professionale, informale o accattivante, dobbiamo specificarlo. Ad esempio:

  • “Scrivi una descrizione prodotto utilizzando un tono professionale” .
  • “Crea un post per Instagram (max 100 parole) usando un linguaggio semplice e coinvolgente” .

Allo stesso modo, fornire contesti dettagliati è essenziale nel caso di richieste complesse. Pensiamo a un’esigenza in ambito SEO: se stiamo creando un articolo, il prompt potrebbe contenere non solo il tema del contenuto, ma anche le parole chiave da integrare, il numero di parole desiderato, o persino il livello di approfondimento. Un esempio efficace potrebbe essere:

“Crea un articolo di 800 parole sulle best practice SEO, includendo le seguenti parole chiave: traffico organico, SERP, ottimizzazione per i motori di ricerca”.

L’aggiunta di dettagli permette all’AI di comprendere meglio il contesto e di personalizzare la risposta. Questo è particolarmente utile per evitare contenuti generici o fuori tema. Ogni tassello aggiunto al prompt contribuisce a eliminare ambiguità e a garantire un risultato altamente specifico.

Tecniche avanzate di prompting

Quando si ha bisogno di ottenere un contenuto più articolato o si lavora su richieste particolari, è possibile utilizzare alcune tecniche più avanzate di prompting. Questi approcci sono ideali per chi cerca di sfruttare al massimo la flessibilità dell’AI in scenari complessi o creativi.

  • Role-playing prompting. Con questa tecnica, si chiede all’AI di interpretare un ruolo specifico per fornire un output che simuli la competenza di un esperto o l’empatia verso un determinato contesto. Ad esempio: “Sei uno storico del Rinascimento. Spiega l’importanza di Leonardo da Vinci nella cultura dell’epoca” oppure “Agisci come un consulente aziendale: proponi un piano strategico per ridurre i costi operativi”. Questo metodo consente di ottenere output che abbiano un tono e uno stile coerente con la figura richiesta, aggiungendo credibilità e precisione al contenuto generato.
  • Recursive prompting. Conosciuta anche come “prompting ricorsivo”, questa tecnica si basa su richieste iterative di revisione e miglioramento. Invece di limitarsi all’output iniziale, si chiede all’AI di autovalutare o perfezionare la propria risposta. Ad esempio: “La risposta che hai fornito non è abbastanza persuasiva. Puoi riformularla rendendola più incisiva?” oppure “Rendi il contenuto più chiaro per un pubblico non esperto”. Il prompting ricorsivo favorisce una collaborazione tra utente e intelligenza artificiale, spingendo il modello a generare output sempre più precisi e aderenti alle esigenze.

Queste tecniche più avanzate non solo migliorano i risultati, ma stimolano anche la creatività dell’AI, creando contenuti personalizzati, mirati e adatti a specifici scopi. Saper sfruttare questi metodi consente di superare i limiti delle richieste più semplici e di portare la relazione con l’intelligenza artificiale a un livello superiore.

L’evoluzione e il contesto dell’AI generativa

L’idea di un’intelligenza artificiale capace di creare nuovi contenuti non è recente. Tuttavia, il percorso che ha portato agli strumenti rivoluzionari che conosciamo oggi, come ChatGPT o Gemini, si basa su anni di progressi teorici, tecnologici e applicativi. Partendo dai primi modelli di intelligenza artificiale e proseguendo con sviluppi decisivi come i trasformatori e i Large Language Model (LLM), possiamo ripercorrere il modo in cui siamo arrivati alle tecnologie multimodali che stanno trasformando settori interi, dalla ricerca scientifica al customer service, dalla medicina al design creativo.

  • Dagli inizi teorici alla loro applicazione su scala globale

Negli anni Cinquanta, Alan Turing immaginava una macchina capace di interagire con gli esseri umani attraverso il linguaggio naturale (in seguito definita con il celebre “Test di Turing”), ma è solo a partire dagli anni Ottanta che la ricerca sui modelli di intelligenza artificiale ha iniziato a guadagnare terreno. Si trattava allora di sistemi rudimentali, come gli autoencoder, pensati per ridurre e ricostruire informazioni, o i primi approcci di machine learning supervisionato.

Il vero salto di qualità avvenne nei primi anni Duemila con il consolidamento del deep learning, che permise alle reti neurali profonde di elaborare dati con un’efficienza mai vista prima. Questi algoritmi vennero applicati inizialmente in ambiti specifici, come il riconoscimento delle immagini o la traduzione automatica (esempio emblematico: Google Translate), ma si intravedevano già le prime possibilità creative dell’AI.

  • Il ruolo cruciale dei trasformatori e dei modelli linguistici avanzati

Nel 2017, il paper di Google Research “Attention is All You Need” presentò al mondo l’architettura dei trasformatori, nata per affrontare le limitazioni delle reti neurali ricorrenti (RNN), allora dominanti. I trasformatori permisero all’AI di elaborare simultaneamente intere sequenze di dati, introducendo il concetto di self-attention, che analizza le relazioni tra parole o elementi in un contesto ampio, indipendentemente dalla loro posizione.

Questo fu il momento in cui l’intelligenza artificiale iniziò davvero a farsi “generativa”. Da quel modello derivano:

  • BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) di Google (svelato ufficialmente nel 2019), che ha rivoluzionato la comprensione dei contesti semantici da parte dei motori di ricerca, migliorando l’elaborazione delle query complesse.
  • GPT (Generative Pre-trained Transformer) di OpenAI (2018), che ha portato alla creazione di modelli capaci di generare interi paragrafi di testo coerente.
  • MUM (Multitask Unified Model) di Google (2021), in grado di elaborare input multimodali (testo, immagini, ecc.) e di rispondere a richieste complesse, favorendo progressi nell’elaborazione delle informazioni globali.

Per molti anni, questi sviluppi rimasero confinati nell’ambito della ricerca accademica o di settori altamente specializzati. Fu solo con i modelli GPT-2 (2019) e successivamente GPT-3 (2020) che l’AI generativa diventò accessibile al pubblico. La capacità di produrre output simili al linguaggio umano, unita al supporto di interfacce user-friendly, aprì la strada a un uso commerciale e creativo per una vasta gamma di utenti, dai professionisti della scrittura ai team di sviluppo software.

  • L’evoluzione verso modelli multimodali e le applicazioni su larga scala

Oggi, l’intelligenza artificiale generativa non si limita più al testo: è diventata multimodale, in grado di gestire simultaneamente diverse tipologie di dati. L’integrazione di input testuali e visivi in modelli come GPT-4, Gemini e Grok consente di creare contenuti che spaziano dai video ai brani musicali, fino alle simulazioni scientifiche. Questo cambiamento ha trasformato l’AI generativa in una tecnologia abilitante per una sorprendente varietà di settori.

Alcune applicazioni chiave includono:

  • Medicina e chimica: strumenti come AlphaFold (DeepMind) hanno usato l’AI generativa per prevedere la struttura delle proteine, accelerando la scoperta di farmaci e riducendo significativamente i costi della ricerca.
  • Ricerca e giornalismo: modelli come MUM consentono di aggregare informazioni in tempo reale da diverse lingue e fonti, aiutando giornalisti e ricercatori a interpretare dati complessi – anche se il rapporto tra AI e redazioni italiane è ancora burrascoso…
  • Design e creatività: strumenti come DALL-E , Stable Diffusion e MidJourney generano immagini su misura, offrendo soluzioni innovative per branding, advertising e game design.
  • E-commerce e personalizzazione: l’AI generativa è utilizzata per creare descrizioni di prodotti su scala industriale, ottimizzare strategie di cross-selling e persino generare immagini realistiche di articoli da mostrare nei cataloghi digitali.

L’impatto di Google e l’integrazione nei sistemi di ricerca

Google ha avuto un ruolo chiave nell’adozione mainstream dell’AI generativa, integrandola direttamente nei propri sistemi di ricerca e piattaforme AI. Anche se non tutti lo sanno, infatti, il percorso del colosso di Mountain View nell’integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale nella Ricerca è cominciato ben prima che l’AI generativa diventasse un fenomeno globale e ha avuto origine con RankBrain, nel 2015, per passare poi attraverso pietre miliari come Neural Matching, BERT e MUM, fino ad arrivare all’introduzione di Gemini, l’ultima generazione di AI multimodale di Google. Ognuno di questi passi ha permesso al motore di ricerca di migliorare sensibilmente sia la comprensione delle query che la qualità delle risposte offerte agli utenti.

In passato, prima dell’impiego dell’intelligenza artificiale, i sistemi di ricerca di Google basavano i risultati prevalentemente sulla corrispondenza esatta delle parole chiave. Questo approccio, benché funzionale, spesso non riusciva a rispondere efficacemente a richieste più complesse o con errori ortografici. Con l’introduzione di RankBrain, Google ha rivoluzionato il modo in cui le query venivano gestite: per la prima volta è stato possibile comprendere e interpretare i concetti sottostanti alle parole, collegandoli ai significati reali del mondo. Ad esempio, il motore di ricerca divenne capace di identificare che una query ambigua come “titolo del consumatore al livello più alto di una catena alimentare” si riferisse al “predatore apicale” negli ecosistemi naturali.

Con il lancio di Neural Matching, testato nel 2018 e poi integrato completamente nei sistemi di ricerca, Google ha aperto la strada a una comprensione ancora più sofisticata delle relazioni tra query e contenuti. Questo sistema non si limitava a confrontare singole parole, ma analizzava i concetti sottesi, “connettendo i puntini” anche quando il linguaggio usato sia meno diretto. L’algoritmo è stato affinato ulteriormente con l’arrivo di Bidirectional Encoder Representations from Transformers nel 2019: BERT ha rappresentato un enorme passo avanti nella comprensione del linguaggio naturale, consentendo a Google di cogliere le sfumature semantiche all’interno delle query. Questa tecnologia è straordinariamente efficace nel considerare il contesto più ampio, persino da parole apparentemente poco rilevanti. Ad esempio, nella query “puoi prendere medicine per qualcuno farmacia”, BERT è in grado di distinguere che l’utente vuole sapere se può ritirare un farmaco per un’altra persona, concetto spesso trascurato dagli algoritmi precedenti.

Tuttavia, la vera svolta è arrivata con l’introduzione di Multitask Unified Model durante il Google I/O del 2021. MUM è migliaia di volte più potente di BERT ed è stato progettato per comprendere e generare contenuti in modo multimodale, interpretando query che combinano testo, immagini e informazioni audio. Sebbene al momento non venga utilizzato come sistema di ranking dei risultati, è già attivo in funzioni specifiche, come il supporto per informazioni sui vaccini COVID-19 e i risultati correlati nei video. MUM rappresenta la visione di Google verso una ricerca basata non solo sul linguaggio naturale, ma anche su una comprensione più articolata e globale delle informazioni.

L’ultimo passo di questa evoluzione è il lancio di Gemini, il modello linguistico multimodale che ha sostituito (non solo nominalmente) Bard nel 2024. Con Gemini, Google sta riorganizzando completamente il modo in cui gli utenti interagiscono con la ricerca. Questo modello è progettato per offrire una risposta integrata tra diversi tipi di input, migliorando il tipo di informazioni reperite, sintetizzate e presentate agli utenti. Ad esempio, Gemini individua rapidamente risultati pertinenti ed è anche in grado di generare contenuti originali che rispondano in maniera articolata a richieste particolarmente complesse.

Una delle applicazioni più innovative di Gemini e dell’AI generativa nei sistemi di ricerca è rappresentata dalle AI Overviews (Riepiloghi AI), attualmente disponibili solo in alcune regioni del mondo – Europa esclusa. Questa funzionalità utilizza l’intelligenza artificiale per generare sintesi complete delle informazioni trovate online, presentandole sotto forma di “riassunti visivi” che offrono agli utenti una risposta immediata e personalizzata. I riepiloghi AI non sostituiscono i link tradizionali, ma li completano, includendo riferimenti e risorse esterne che consentono all’utente di approfondire il tema in modo autonomo. Per esempio, cercando una query complessa su un problema scientifico o un tema di attualità, l’utente potrebbe trovare, sopra i risultati classici, un riepilogo generativo che unisce diverse fonti affidabili, accompagnato dai link correlati.

I Riepiloghi AI rivoluzionano anche il modo in cui le informazioni vengono visualizzate e organizzate nei risultati di ricerca. Grazie all’impiego di modelli come Gemini per sintetizzare input dalle fonti più autorevoli e aggiornate, Google è in grado di offrire risposte che rispecchiano meglio il contesto e le richieste specifiche di ogni query. Questa funzionalità è già stata particolarmente apprezzata per il risparmio di tempo che offre, permettendo agli utenti di trovare risposte chiare e complete con meno ricerche.

Tutti questi sistemi AI di Google – RankBrain, Neural Matching, BERT, MUM e Gemini – operano in sinergia, lavorando su aspetti complementari della comprensione del linguaggio e delle informazioni. Non agiscono mai in isolamento, ma collaborano per fornire un’esperienza di ricerca ottimizzata, riducendo l’ambiguità, migliorando la precisione e avvicinando la Ricerca alla lingua e ai bisogni reali degli utenti.

L’impatto di Google nell’evoluzione della ricerca è evidente non solo nella qualità dei risultati, ma anche nel continuo miglioramento delle esperienze legate alla comprensione semantica delle query e alla trasformazione delle SERP in strumenti più intelligenti e utili per ogni genere di utente.

Applicazioni pratiche dell’AI generativa

Lo vediamo ogni giorno: gli strumenti alimentati da intelligenza artificiale sono ormai parte integrante della cassetta degli attrezzi di chi lavora in ambito digitale, specialmente nel campo della scrittura, dove ha portato efficienza e creatività in settori come il marketing digitale e la SEO. La sua capacità di produrre testi, immagini e persino contenuti multimediali in pochi istanti ne fa infatti un alleato strategico per aziende, professionisti e creator.

Una delle applicazioni più rilevanti dell’AI generativa è la creazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, perché può analizzare e incorporare parole chiave specifiche, rendendo i testi più efficaci per attrarre il traffico organico. Inoltre, permette di generare titoli accattivanti, meta descrizioni ottimizzate e contenuti strutturati per aumentare il CTR (Click-Through Rate), e soprattutto riduce i tempi di ricerca e scrittura, semplificando i processi per copywriter e SEO specialist.

Un esempio concreto lo abbiamo in SEOZoom, con i nostri tool AI-based che combinano gli algoritmi generativi con dati proprietari sull’intento di ricerca degli utenti e l’analisi della concorrenza, ad esempio, per supportare la creazione di testi ottimizzati per specifiche esigenze.

Ma l’applicazione dell’AI generativa nella SEO non è limitata alla produzione di articoli, rivelandosi preziosa anche per attività più specifiche, come creazione di FAQ basate sulle domande più frequenti degli utenti, individuazione di long-tail keyword per attrarre un pubblico altamente segmentato, piani editoriali assistiti da ChatGPT o sviluppo di landing page personalizzate per campagne PPC.

Il vantaggio principale è che tutto questo avviene in modo snello, affiancando la creatività umana con l’efficienza tecnologica dell’AI. L’obiettivo non è sostituire il ruolo del copywriter, ma potenziarlo, permettendo di dedicare più attenzione alle strategie e all’ottimizzazione dei contenuti.

Dove usare l’AI: creazione di contenuti visivi e multimediali

L’AI generativa ha raggiunto livelli impressionanti anche nel settore visivo e multimediale, offrendo soluzioni innovative per campagne social, siti e-commerce e progetti creativi. Alcuni strumenti chiave permettono di trasformare semplici descrizioni testuali in immagini, video o audio con una personalizzazione estrema.

Tra le applicazioni più energiche troviamo:

  • Generazione di immagini basate su testo: strumenti come DALL-E, MidJourney e Stable Diffusion consentono di creare immagini fotorealistiche o artistiche partendo da descrizioni accurate. Questo è particolarmente utile per campagne pubblicitarie, dove ogni elemento visivo deve essere allineato al messaggio del brand. Ad esempio, un’agenzia potrebbe usare DALL-E per generare concept visivi per una serie di annunci basati su temi stagionali (come il Natale o l’estate).
  • Creazione di video personalizzati: strumenti come RunwayML e DeepBrain permettono di generare video partendo da script testuali. Sono ormai frequenti campagne social in cui brevi video esplicativi o promozionali vengono creati interamente dall’intelligenza artificiale, risparmiando ore di lavoro manuale.

L’AI generativa applicata all’e-Commerce ha rivoluzionato la creazione di immagini per cataloghi di prodotti. Grazie a modelli come Stable Diffusion o DALL-E, è possibile tra l’altro creare varianti fotografiche di un prodotto (es. colori alternativi, ambientazioni diverse) senza dover ricorrere a costosi shooting, oppure generare immagini in alta risoluzione perfettamente ottimizzate per l’inclusione nei marketplace come Amazon o nei siti proprietari.

Un altro esempio innovativo è MusicLM, un modello di intelligenza artificiale sviluppato per generare brani musicali partendo da input testuali. Questo strumento si sta rivelando utile per la personalizzazione delle esperienze audio, da video di YouTube a installazioni interattive nei punti vendita fisici.

Nel marketing digitale, l’integrazione di contenuti visivi e multimediali crea un impatto emotivo e connette il pubblico a livello più profondo. Nelle campagne social, ad esempio, video e immagini personalizzate riescono a migliorare il coinvolgimento, aumentando le probabilità di interazioni e conversioni.

Oltre il digital: applicazioni dell’AI generativa in ambiti professionali

Le possibilità offerte dall’AI generativa si estendono ben oltre il campo della SEO e del marketing digitale, abbracciando una vasta gamma di settori e contesti. Questa tecnologia ha dimostrato di essere un potente strumento non solo per ottimizzare contenuti destinati al web, ma anche per rivoluzionare settori come la medicina, l’editoria, l’industria creativa e la ricerca scientifica.

Uno degli esempi più rilevanti è rappresentato dall’AI generativa applicata alla sanità, dove strumenti come AlphaFold sono in grado di prevedere la struttura delle proteine, un elemento cruciale per accelerare la scoperta di farmaci e migliorare i trattamenti. Similmente, nella diagnosi di immagini medicali, i modelli generativi ricorrono a dati sintetici per addestrare sistemi di riconoscimento avanzati, riducendo i gap nei dataset sensibili e aumentando l’accuratezza.

Nell’ambito editoriale e della produzione creativa, l’AI generativa apre nuove prospettive. Autori e sceneggiatori possono utilizzare modelli come GPT per co-creare trame o sviluppare sceneggiature su misura, risparmiando tempo nei processi di ideazione. Allo stesso tempo, strumenti come DALL-E e MidJourney si stanno affermando nei campi dell’arte e del design, generando immagini straordinariamente realistiche o artistiche partendo da semplici descrizioni testuali, rivoluzionando il processo creativo per grafici, game designer e cineasti.

Nel settore dei servizi finanziari, banche e istituzioni utilizzano l’AI generativa per velocizzare la comprensione di dati complessi e generare report personalizzati per i clienti. I chatbot basati su modelli generativi migliorano l’esperienza delle interazioni assistendo i clienti con risposte rapide e contestualizzate, integrando analisi personalizzate basate sulla cronologia dell’utente.

Anche nel dominio legale e burocratico, l’AI generativa sta modificando le regole del gioco. Sistemi di sintesi generativa sono in grado di analizzare contratti, estrapolare le clausole principali e formulare bozze di documenti legali, semplificando processi che normalmente richiedono ore di lavoro manuale.

Un’altra rivoluzione in atto è nell’istruzione, dove i modelli generativi possono personalizzare l’apprendimento, creando materiali didattici adatti al livello dello studente o riassunti dettagliati di argomenti complessi. Allo stesso tempo, le università e i centri di formazione usano modelli multimodali per produrre simulazioni interattive o contenuti educativi innovativi.

Questi esempi rappresentano solo la punta di un iceberg: l’AI generativa sta diventando protagonista di una nuova era tecnologica, con possibilità in continua espansione. La sua natura versatile le consente di adattarsi a qualsiasi ambito che richieda innovazione, automazione e ottimizzazione, rappresentando una piattaforma per soluzioni trasformative nei settori più disparati.

Gli strumenti di AI generativa di SEOZoom

Li abbiamo citati prima e non possiamo non dedicare un piccolo focus ai nostri strumenti avanzati integrati in SEOZoom, che sfruttano la potenza dell’intelligenza artificiale per generare e ottimizzare contenuti, distinguendosi però grazie all’utilizzo di dati SEO esclusivi, che garantisce output mirati e adatti alle esigenze specifiche degli utenti.

Inoltre, la disponibilità di prompt già ottimizzati e pronti all’uso elimina le incertezze nella configurazione iniziale, rendendo il processo più semplice e immediato anche per chi non ha familiarità con i modelli generativi.

La nostra cassetta degli attrezzi AI-based comprende:

  1. AI Writer per testi SEO-oriented

AI Writer è lo strumento che scrive come un copy e pensa come un SEO specialist. Porta la scrittura assistita da intelligenza artificiale a un livello superiore, combinando i dati SEO di SEOZoom – tra cui keyword, ranking dei competitor e analisi delle tendenze di ricerca – con la generazione automatica di testi ad alta qualità, per consentire la creazione di contenuti SEO ottimizzati in modo rapido e strategico.

Tra i vantaggi principali c’è la presenza di modelli di prompt predefiniti basati su best practice SEO, che evita la necessità di creare da zero le istruzioni per l’AI. L’utente deve solo scegliere una parola chiave obiettivo e impostare pochi parametri per ottenere un articolo strutturato, già pensato per scalare i risultati di Google. Inoltre, è possibile definire le caratteristiche desiderate per il testo, scegliendo il tono di voce (ad esempio formale, colloquiale o tecnico), la lunghezza ottimale e persino il tipo di autore immaginato, come uno specialista di settore o un creatore di contenuti per blog. L’AI Writer utilizza i dati relativi ai migliori contenuti posizionati in SERP per creare articoli che rispondano esattamente agli intenti di ricerca degli utenti, massimizzando la rilevanza del contenuto.

In questo modo, chi lavora alla creazione di un articolo su un argomento specifico può selezionare le domande frequenti legate alla keyword o analizzare gli heading dei competitor per definire automaticamente la struttura del contenuto. Questa capacità di combinare intelligenza artificiale e strategia SEO consente di ottenere articoli non solo ben scritti, ma anche altamente performanti.

  1. AI Assistant per la revisione dei contenuti

Un’altra funzionalità centrale è AI Assistant, progettata per assistere gli utenti durante la revisione dei contenuti e garantire che ogni testo risponda ai più alti standard di qualità, leggibilità ed empatia “umana”.

Il funzionamento si basa sull’analisi del testo per rilevare problemi di leggibilità, disallineamenti rispetto all’intento di ricerca e opportunità di miglioramento SEO. Lo step successivo è la segnalazione di suggerimenti specifici, come adattare la lunghezza delle frasi, ottimizzare l’uso delle parole chiave o migliorare la coesione tra paragrafi, che si completa con la rilevazione di eventuali problemi stilistici o discrepanze nel tono del testo, rendendo i contenuti non solo tecnicamente ottimizzati ma anche più coinvolgenti per gli utenti – e, come ha dimostrato Ivano, questo si traduce anche nella preferenza dei sistemi algoritmici delle AI!

Grazie ai prompt contestuali già forniti, l’assistente può essere attivato con pochi clic, senza bisogno di configurazioni complesse. Questo semplifica ulteriormente la revisione di contenuti multilingue o destinati a pubblici internazionali, aiutando i professionisti a mantenere uniformità ed efficacia su larga scala.

  1. Riempimento generativo

Il riempimento generativo è una soluzione versatile per chiunque abbia bisogno di modificare, ampliare o ottimizzare contenuti direttamente all’interno dell’editor di SEOZoom, senza dover ricorrere ad applicazioni esterne. Questo strumento integra l’AI generativa al lavoro quotidiano, migliorando la reattività e la produttività durante la fase di editing. Con pochi clic possiamo selezionare una sezione esistente e chiedere all’AI di ampliarla, aggiungendo dettagli, esempi o spiegazioni, o di riformularla per renderla più incisiva e coerente con il tono generale. Oppure, con l’aiuto dei prompt preimpostati, l’AI produce rapidamente nuove varianti di titoli ottimizzati o paragrafi migliorati, adattandosi al contesto della pagina in cui si sta lavorando. Ancora, inserendo una keyword specifica, il riempimento generativo riformula o integra il contenuto per allinearlo con query rilevanti o intenti di ricerca emergenti: ad esempio, durante la scrittura di una landing page, è possibile richiedere all’AI di completare una descrizione del prodotto o creare una call-to-action più accattivante, tutto senza uscire dall’interfaccia dell’editor.

  1. Strumenti AI per la massima produttività

L’offerta si completa con i 37 Strumenti AI verticalizzati, ideati per coprire ogni esigenza legata alla creazione e ottimizzazione dei contenuti. Ogni strumento è dotato di prompt preconfigurati, pensati per assicurare risultati specifici con un input minimo, risparmiando tempo e fatica.

In particolare, ci sono tool per creare post mirati per Facebook, LinkedIn, Instagram, X e Threads, con copy ottimizzati per coinvolgere gli utenti della piattaforma scelta. Grazie ai modelli preimpostati, basta fornire un messaggio di base e l’AI genera una versione stilisticamente e formalmente perfetta per il canale selezionato. Per chi opera in ambito e-Commerce, la generazione di schede prodotto, descrizioni lunghe o buyer persona è supportata da strumenti dedicati, capaci anche di lavorare in batch per creare interi cataloghi in pochi passaggi, caricando semplicemente un file CSV.

Grazie a queste soluzioni, SEOZoom non si limita a fornire tecnologia generativa: integra pratiche strategiche e operative che permettono a marketer, copywriter e SEO specialist di massimizzare la loro produttività e ottimizzare i contenuti in modo intelligente.

Opportunità e limiti dell’AI generativa

L’AI generativa rappresenta un’opportunità senza precedenti per trasformare il modo in cui creiamo contenuti, elaboriamo idee e ottimizziamo workflow in vari ambiti professionali. Tuttavia, come accade per ogni tecnologia rivoluzionaria, le sue potenzialità convivono con limiti tecnici e questioni etiche che richiedono attenzione e consapevolezza. Insomma, accanto ai vantaggi strategici che abbiamo citato dobbiamo elencare (e riflettere su!) le criticità da tenere sotto controllo, così da avere una visione bilanciata di ciò che l’AI generativa può realmente offrire.

Le opportunità da sfruttare

Ricapitolando, l’AI generativa offre strumenti potenti per razionalizzare processi, ridurre carichi di lavoro ripetitivi e ampliare le possibilità creative. Tra i suoi principali vantaggi troviamo:

  • Ottimizzazione del workflow. L’automazione di compiti ripetitivi rappresenta una delle rivoluzioni più evidenti. Generare articoli, descrizioni prodotto, copy per social media o persino visual interamente personalizzati grazie a pochi input consente ai professionisti di concentrarsi su attività più strategiche, come l’ideazione di campagne complesse o l’analisi dei dati. Ad esempio, con il nostro AI Writer un intero articolo SEO può essere generato in pochi minuti, già strutturato secondo le esigenze dei motori di ricerca.
  • Accelerazione della produzione. Dove prima servivano ore di lavoro, l’AI generativa riduce drasticamente i tempi necessari per produrre testi, immagini e video. Questo vantaggio è particolarmente utile in ambiti ad alta pressione, come le redazioni giornalistiche, l’e-commerce o le agenzie pubblicitarie, dove la velocità è un fattore competitivo cruciale. Notevoli applicazioni includono i sistemi di generazione di immagini come DALL-E e Stable Diffusion, che consentono di creare risorse visive uniche per campagne pubblicitarie e materiali di marketing.
  • Creatività aumentata. L’AI generativa non solo automatizza operazioni, ma agisce anche come catalizzatore per idee innovative. È in grado di proporre soluzioni e combinazioni che potrebbero non essere immediatamente pensate da una mente umana. Un esempio è il settore musicale, dove strumenti come MusicLM producono colonne sonore partendo da poche descrizioni testuali, o il design artistico, in cui modelli generativi come MidJourney offrono interpretazioni visive straordinarie partendo da semplici input.
  • Personalizzazione su misura. La capacità di integrare input specifici consente di produrre contenuti ad alto grado di personalizzazione: copy ottimizzati per il pubblico target, immagini adattate ai diversi canali social, o risposte contestualizzate in chat basate sulle preferenze dell’utente. In settori come il customer service, chatbot come ChatGPT e Grok riescono a migliorare l’esperienza cliente, proponendo soluzioni precise e coinvolgenti.

Queste opportunità consentono ai professionisti di non limitarsi più al lavoro manuale, ma di utilizzare l’AI generativa come uno strumento per massimizzare produttività, qualità e scalabilità.

I limiti da tenere sotto controllo

Ma veniamo all’altro lato della medaglia, quello più “oscuro”, ovvero i limiti intrinseci dell’AI generativa, sia dal punto di vista tecnico che etico, che possono compromettere l’efficacia del lavoro ed esporre a rischi concreti – senza entrare nel merito delle preoccupazioni le professioni a rischio a causa dell’AI!

  • Allucinazioni (hallucinations). Uno dei problemi più discussi è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero quando un’AI generativa produce informazioni che sembrano plausibili ma sono totalmente errate o inventate. Ciò accade perché i modelli si basano su correlazioni statistiche piuttosto che su una reale comprensione del significato o della veridicità dei contenuti. Come sottolinea Giuseppe Liguori, un modello linguistico come ChatGPT può restituire risposte inaccurate se il prompt è vago o se il contesto non viene chiarito sufficientemente dall’input dell’utente. Questi errori rendono indispensabile la supervisione umana, soprattutto in settori come il giornalismo o la medicina, dove la precisione è un requisito essenziale. Ad esempio, un’AI potrebbe generare un articolo che afferma erroneamente che una figura storica ha compiuto un’azione mai verificatasi, semplicemente perché i dati di addestramento erano incompleti o ambigui. Questo sottolinea l’importanza di validare le informazioni prodotte dall’AI prima di utilizzarle.
  • Deepfake e rischi di manipolazione. L’AI generativa non si limita al testo, ma può creare immagini e video estremamente realistici, talvolta indistinguibili dalla realtà. Questo porta al problema dei deepfake, contenuti manipolati che possono essere usati per diffondere disinformazione, compromettere la reputazione delle persone o persino frodare enti in ambiti sensibili. Un esempio emblematico è dato da Grok, il chatbot di xAI, capace di generare immagini di persone famose che possono essere utilizzate per scopi controversi, come falsi ritratti in situazioni offensive. Il pericolo è amplificato dalla facilità con cui questi contenuti possono essere condivisi e rendere difficile distinguere il vero dal falso.
  • Dipendenza dalla qualità dei dati di addestramento. L’efficacia dell’AI generativa dipende strettamente dalla qualità e dalla diversità dei dati con cui è stata addestrata. Se i dataset sono limitati, distorti o obsoleti, il modello rischia di produrre contenuti inaccurati o parziali. Ad esempio, un generatore visuale come Stable Diffusion potrebbe creare immagini inconsistenti se i suoi dataset non rappresentano correttamente determinate realtà o stili.
  • Questioni di copyright e originalità. I modelli generativi apprendono dai dataset esistenti, il che può portare a sfide nei confronti del diritto d’autore. Un’immagine generata dall’AI potrebbe riprendere elementi stilistici o dettagli specifici presenti nei dati di addestramento, sollevando dubbi sulla sua effettiva originalità e legalità.
  • Etica e responsabilità sociale. L’uso incontrollato di tool AI pone domande fondamentali sul ruolo e sulla responsabilità degli utenti. La capacità dell’AI di generare contenuti rapidamente può essere sfruttata con intenti malevoli, dalla creazione di notizie false alla manipolazione politica. Diventa quindi essenziale un approccio regolamentato, che bilanci innovazione ed etica.

In sintesi, l’AI generativa offre opportunità straordinarie, ma la sua adozione richiede prudenza e consapevolezza. Il valore aggiunto di questa tecnologia si rivela quando viene utilizzata in modo responsabile, con una supervisione umana capace di evitare errori, gestire i rischi e garantire che il contenuto prodotto sia etico, accurato e di qualità. Solo così possiamo sfruttarne appieno il potenziale senza inciampare nei suoi limiti.

Come sfruttare al meglio l’AI generativa

Ma come si può ottenere il massimo dai tool di AI generativa? Ovviamente non basta pensare di affidarsi totalmente a uno strumento per automatizzare processi, ma serve piuttostoun approccio strategico che combini l’efficienza delle macchine con la creatività umana. La chiave per ottenere risultati ottimali risiede nella capacità di controllare e indirizzare i tool AI, sfruttandone il potenziale senza perdere di vista l’unicità e il valore delle competenze umane.

Registrazione
Il supporto perfetto per avere testi perfetti!
Tutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale guidata dagli algoritmi di SEOZoom: testi perfetti per i tuoi obiettivi di business.

Noi abbiamo pensato a questi suggerimenti pratici:

  1. Definire obiettivi chiari e specifici

Prima di utilizzare uno strumento basato sull’AI, è fondamentale avere ben chiaro che cosa vogliamo ottenere. L’output fornito dall’AI sarà tanto più pertinente e soddisfacente quanto più dettagliato sarà il nostro input. Questo significa non solo indicare cosa desideriamo (testi, immagini, ecc.), ma anche definire:

  • Tono di voce – formale, tecnico, colloquiale o altro.
  • Destinatario – ad esempio, pubblico esperto, clienti potenziali, lettori di un blog.
  • Formato desiderato – un articolo lungo, una meta descrizione, un post social breve.

Un esempio efficace di prompt ben formulato potrebbe essere: “Crea un articolo di 800 parole che approfondisca i vantaggi della SEO locale. Usa un tono professionale e includi le seguenti keyword: SEO locale, visibilità online, strategia per PMI.”

Definire chiaramente gli obiettivi riduce la necessità di molteplici revisioni, ottimizzando tempo e sforzi.

  1. Utilizzare l’AI come supporto, non come sostituto

L’AI generativa non dovrebbe mai essere considerata un sostituto delle competenze umane, ma piuttosto un supporto strategico. Questo significa che il contenuto generato dall’AI può rappresentare una forte base di partenza che, tuttavia, richiede supervisione umana per garantire qualità e accuratezza.

Ad esempio, per testi SEO-oriented l’output dell’AI potrebbe essere già ottimizzato per parole chiave e struttura, ma l’editing umano serve a valorizzare lo stile e a inserire elementi personalizzati o contestuali. Invece, per presentazioni visuali o creative strumenti come DALL-E o MidJourney possono generare bozze visive che saranno poi affinate da designer umani, mantenendo coerenza con l’identità di brand.

L’AI genera output estremamente rapido, ma spetta all’occhio umano trasformarlo in contenuto di valore.

  1. Approfittare dei prompt preimpostati

Molti strumenti avanzati, come quelli presenti in SEOZoom, offrono prompt predefiniti e ottimizzati, che facilitano l’utilizzo anche per chi non ha dimestichezza con i modelli generativi. Invece di creare ogni richiesta da zero, è possibile partire da modelli già pronti per rispondere a specifiche esigenze. L’utilizzo di questi prompt riduce non solo il margine di errore, ma anche il tempo necessario per familiarizzare con il tool e focalizzarsi sui miglioramenti.

  1. Raffinare l’output con prompting iterativo

Non sempre la prima risposta generata dall’AI soddisfa pienamente le aspettative. Per questo, è utile adottare una strategia di prompting iterativo, che consiste nel fornire feedback al modello per refinire progressivamente il risultato. Ad esempio, possiamo inizialmente chiedere: “Crea una descrizione prodotto per questo articolo.“; successivamente, richiedere: “Rendi la descrizione più persuasiva e includi una call-to-action“. Questo approccio consente di collaborare con il modello AI, aumentando la precisione e l’utilità dell’output senza dover ricorrere a revisioni manuali estensive.

  1. Combinare l’AI con analisi e dati

Integrare l’AI generativa con analisi avanzate e dati reali è essenziale per ottenere risultati strategici. In SEOZoom questo avviene in automatico, per allineare i testi ai migliori standard SEO, ai trend di ricerca o alle performance della concorrenza. Ad esempio, con AI Writer possiamo redigere articoli che incorporano keyword performanti e rispondono agli intenti di ricerca degli utenti, ottimizzando così il posizionamento nelle SERP. Ma anche un’assistenza visiva, come RunwayML, permette di sviluppare contenuti multimediali basati su analisi di engagement precedenti. La sinergia tra dati e AI aumenta l’efficacia complessiva del contenuto.

  1. Monitorare sempre la precisione del contenuto

Sebbene l’AI generativa sia potente, non è esente da errori. Fenomeni come le allucinazioni possono portare l’AI a generare informazioni palesemente false o inesatte. Per questo motivo è fondamentale validare i dati forniti dall’AI, specialmente in articoli tecnici o scientifici, e controllare che l’output rispetti il contesto, evitando errori che potrebbero compromettere la credibilità del contenuto. Ad esempio, un’AI potrebbe involontariamente usare dati obsoleti nel caso di statistiche. La supervisione umana è quindi indispensabile.

  1. Usare l’AI per sperimentare nuove idee

L’AI generativa è un ottimo motore per il brainstorming. Può essere utilizzata per generare idee innovative per articoli, titoli o campagne pubblicitarie, o anche per trovare alternative creative, come concept visivi o naming per prodotti. Ad esempio, una richiesta del tipo: “Suggerisci cinque titoli per un articolo sulla trasformazione digitale nelle PMI” può fornire spunti preziosi che altrimenti richiederebbero ore di brainstorming manuale.

  1. Mantenere un approccio etico e consapevole

Ultimo, ma non meno importante, è essenziale utilizzare l’AI generativa in modo etico e trasparente. Questo significa essere consapevoli dei rischi (ad esempio, evitare di diffondere informazioni false o utilizzare contenuti protetti da copyright creati dall’AI), e riconoscere il ruolo umano nella revisione e approvazione dei contenuti generati.

Un approccio responsabile non solo protegge da eventuali problematiche legali, ma rafforza la credibilità e la fiducia tra i consumatori e il brand.

AI Generativa: FAQ e dubbi frequenti

L’AI generativa sta dimostrando di essere una tecnologia straordinaria, capace di trasformare il modo in cui gestiamo la creazione di contenuti, la risoluzione di problemi complessi e persino l’ottimizzazione di processi creativi e produttivi. Tuttavia, come abbiamo visto in questo articolo, il suo utilizzo non è esente da domande, dubbi e sfide che richiedono attenzione e consapevolezza.

Per questo motivo, abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti che emergono quando si parla di AI generativa, con l’obiettivo di fornire risposte chiare e pratiche. In fondo, capire come funziona e come sfruttarla al meglio è il primo passo per integrarla in modo intelligente e strategico nella tua quotidianità lavorativa.

  • Cos’è un modello di AI generativa?

Un modello di AI generativa è un sistema che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per creare nuovi contenuti partendo da input forniti dall’utente, come testi, immagini o suoni. È “generativa” perché non si limita ad analizzare, ma a inventare output originali sulla base dei pattern appresi dai dati su cui è stata addestrata.

  • Quando nasce l’intelligenza artificiale generativa?

Il concetto di intelligenza artificiale generativa inizia a prendere forma negli anni Ottanta con i primi modelli di reti neurali in grado di riprodurre strutture di dati semplici, ma è solo negli ultimi dieci anni che questa tecnologia ha fatto passi significativi. Un momento chiave è stato il 2014, quando Ian Goodfellow e il suo team hanno introdotto le GAN (Generative Adversarial Networks), che trasformarono il modo in cui le reti neurali creano nuovi contenuti. Tuttavia, l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale generativa è avvenuta principalmente a partire dal 2020, con l’introduzione di strumenti come GPT-3 di OpenAI, che hanno reso accessibili alcune delle sue applicazioni più avanzate, spingendola al centro dell’innovazione digitale.

  • Come funziona un modello generativo?

Un modello generativo funziona grazie a un sofisticato processo matematico che combina machine learning e reti neurali. Durante la fase di addestramento, il modello viene esposto a enormi quantità di dati (ad esempio, testi, immagini o video) per “apprendere” le relazioni esistenti tra gli elementi che li compongono. Questa conoscenza viene memorizzata sotto forma di parametri che il modello utilizza per generare nuovi contenuti. Il principio fondamentale è la predizione probabilistica: il modello calcola quale elemento (una parola, un pixel, una nota musicale) è più probabile che segua in una sequenza, andando così a costruire risultato coerente con il contesto fornito. Ad esempio, se forniamo un prompt come “Crea un articolo sulla SEO”, il modello generativo analizzerà le parole, le loro relazioni e il contesto per creare un testo che risulti pertinente. Strumenti come GPT o DALL-E sono esempi concreti di questa tecnologia.

  • Cos’è un Large Language Model (LLM)?

Un LLM è un tipo di modello di AI generativa addestrato su enormi quantità di dati testuali per comprendere e generare linguaggio naturale. Utilizzando tecnologie come i trasformatori e word embedding, un LLM analizza il contesto e prevede la parola successiva in una sequenza, costruendo risposte coerenti e contestualizzate.

  • Che cosa si intende con machine learning?

Il machine learning è un ramo dell’intelligenza artificiale che permette ai computer di apprendere e migliorare in autonomia attraverso l’analisi di dati, senza che debbano essere esplicitamente programmati per ogni compito. In pratica, i modelli di machine learning identificano pattern e regole all’interno di enormi dataset, che poi vengono utilizzati per fare previsioni o prendere decisioni intelligenti. Ad esempio, un modello di machine learning può essere addestrato per identificare oggetti in un’immagine, tradurre una lingua o suggerire contenuti rilevanti agli utenti. È il fondamento su cui si basano molte applicazioni di AI inclusa l’AI generativa, che sfrutta i dati e questi pattern per creare contenuti nuovi e originali.

  • Cos’è una GAN (Generative Adversarial Networks)?

Le GAN, o Generative Adversarial Networks, sono un tipo di rete neurale introdotto nel 2014 da Ian Goodfellow. Si tratta di un’architettura innovativa composta da due reti neurali che lavorano in competizione: una chiamata generatore e l’altra discriminatore. Il generatore crea nuovi contenuti (come immagini o testo), mentre il discriminatore valuta questi contenuti cercando di distinguere tra quelli generati artificialmente e quelli reali. Questo processo competitivo porta il generatore a migliorare continuamente la qualità dei suoi risultati, fino a produrre output così realistici da essere indistinguibili da quelli autentici. Le GAN si utilizzano in vari ambiti, come la generazione di immagini fotorealistiche, la creazione di deepfake o la simulazione di dati sintetici, e rappresentano uno degli sviluppi più importanti dell’AI generativa.

  • Quali sono i limiti principali dell’AI generativa nei confronti della creatività umana?

Nonostante la capacità di generare contenuti creativi, l’AI si basa esclusivamente sui dati con cui è stata addestrata e sugli input forniti. Non ha la capacità di intuire, percepire emozioni o innovare in modo originale e completamente indipendente.

  • L’AI comprende davvero quello che fa?

No. Sebbene i risultati possano sembrare intelligenti e contestualizzati, i modelli di AI generativa non possiedono una vera consapevolezza o comprensione. Si basano esclusivamente su connessioni matematiche e statistica.

  • In cosa si distingue un’AI generativa dai modelli tradizionali?

I modelli tradizionali (detti discriminativi) analizzano dati per classificare o prevedere un risultato già noto, mentre i modelli generativi creano qualcosa di completamente nuovo , sfruttando le conoscenze apprese dai dati preesistenti.

  • Come viene addestrata l’AI generativa?

L’addestramento dell’AI generativa si basa su una fase preliminare in cui il modello viene esposto a vasti dataset contenenti dati strutturati e non strutturati, come testo, immagini, audio o video. Questi dati vengono utilizzati per insegnare al modello a riconoscere i pattern e le relazioni tra le informazioni, in modo che possa “prevedere” e generare nuovi contenuti coerenti.

  • Fonti dei dati: da dove arrivano?

I dati usati per addestrare un sistema di AI generativa provengono da una varietà di fonti. Quelli di tipo testuale, ad esempio, riguardano articoli enciclopedici, libri digitalizzati, siti web, articoli di blog, post sui social media, discussioni nei forum, documenti accademici e rapporti. Per le immagini, dataset visivi raccolti da internet (ad esempio, dataset come ImageNet o LAION) e da archivi di immagini open-source. Ancora, audio e video si basano su risorse audiovisive pubblicamente accessibili, come podcast, video educativi o librerie open-source. Il criterio alla base del processo è che il dataset utilizzato sia ampio e vario, per garantire al modello la capacità di generalizzare e produrre contenuti pertinenti in diversi contesti. Per i Large Language Model (LLM), come GPT o Claude, il corpus di dati testuali può comprendere fino a centinaia di miliardi di token (unità linguistiche, come parole o frammenti di testo).

  • Chi seleziona i dati?

Di norma, la selezione dei dati spetta al team di sviluppo dell’AI, che cerca di includere fonti affidabili, etiche e rappresentative. Tuttavia, questa selezione non è perfetta e può includere errori o incoerenze. Alcuni dati vengono filtrati per rimuovere contenuti non pertinenti, come spam, discorsi d’odio o informazioni non sicure. Nonostante questa fase di pulizia, non sempre è possibile eliminare tutto ciò che potrebbe compromettere l’accuratezza o l’eticità del modello. Spesso, i team si affidano a dataset già esistenti e disponibili pubblicamente, ma le decisioni su quali includere o escludere sono fondamentali per la qualità dell’addestramento.

  • Perché dai dataset possono nascere errori?

Ci sono diverse variabili che possono provocare errori negli output. Il limite principale è forse quello dei dati temporali obsoleti, perché i modelli AI vengono “istruiti” sui dati disponibili fino a una determinata data (ad esempio, GPT-4 è stato addestrato su dati fino al 2023). Questo significa che spesso non conoscono eventi recenti, sviluppi o aggiornamenti successivi. Ad esempio, un articolo su una tecnologia emergente potrebbe essere datato o non includere i progressi successivi.

Inoltre, possono esistere dei bias intrinsechi ai dati, introdotti nativamente dai dataset stessi, come quelli di tipo culturale (se una porzione significativa dei dati proviene da fonti che riflettono solo una cultura dominante), di genere e sociali (se i dati includono stereotipi di genere, etnici o socioeconomici, questi possono essere replicati dal modello), di lingua o regionali (i modelli tendono a essere più accurati nelle lingue o regioni che dominano i loro dataset – come l’inglese rispetto a lingue meno rappresentate).

Altri possibili bias derivano da dati rumorosi o non verificati, perché i dataset possono includere informazioni errate, incomplete o non verificabili, soprattutto quando derivano da fonti pubbliche non controllate, come forum o social media. E questi “rumori” possono generare risposte inesatte o fuorvianti.

Infine, è “rischiosa” anche la mancanza di contesto: i modelli non “comprendono” i dati come farebbe un umano e non possono distinguere tra fatti obiettivi, opinioni personali o contenuti ironici, portando a errori significativi.

  • Che cosa sono le allucinazioni AI e come evitarle?

Le “allucinazioni” dell’AI sono errori in cui l’algoritmo genera risposte apparentemente plausibili, ma del tutto errate o prive di fondamento. Per evitarle, è importante strutturare prompt dettagliati e verificare sempre i risultati generati, confrontando i dati con fonti affidabili.

  • L’AI generativa funziona solo online?

Molti strumenti AI richiedono connessione a Internet per l’accesso ai modelli basati su cloud, ma esistono anche soluzioni offline o on-premise per aziende che necessitano di maggiore controllo sui propri dati o cercano di integrare modelli pre-addestrati localmente.

  • Quali competenze servono per lavorare efficacemente con l’AI generativa?

Non sono richieste competenze avanzate, ma comprendere il linguaggio naturale per scrivere prompt efficaci è fondamentale. Familiarità con le piattaforme utilizzate (ad esempio SEOZoom o DALL-E) aiuta certamente. Per settori più tecnici, può essere utile conoscere basi di programmazione o data analysis.

  • In quali settori l’AI generativa trova le applicazioni più diffuse?

L’AI generativa è ampiamente utilizzata nella SEO e nel marketing digitale, ma ha applicazioni significative anche nella produzione creativa (immagini, musica, video), nella medicina (modellazione proteica con AlphaFold), nella ricerca scientifica, nel customer service (chatbot come Grok e Copilot) e nella scrittura automatizzata di documentazione tecnica.

  • Si può usare l’AI per fare sviluppo e coding?

Sì, l’AI è già in grado di supportare sviluppatori e programmatori in diversi modi, migliorando efficienza e produttività. Strumenti come GitHub Copilot, basato su Codex (un’estensione di GPT), possono generare frammenti di codice, suggerire soluzioni, e perfino completare interi script a partire da richieste descrittive o funzioni già scritte. Può anche essere utile per eseguire debug, tradurre da un linguaggio di programmazione a un altro o fornire documentazione automatica. Tuttavia, l’AI non sostituisce il lavoro degli sviluppatori: il suo ruolo è di accelerare e ottimizzare le attività ripetitive o meno critiche, mentre la supervisione umana rimane cruciale per valutare la correttezza e l’efficienza del codice scritto.

  • L’AI generativa può supportare l’apprendimento e la formazione?

Assolutamente sì. Modelli come ChatGPT o Copilot possono rispondere a domande complesse, fornire spiegazioni dettagliate o creare materiali didattici personalizzati, rendendoli strumenti eccellenti per docenti e studenti. Possono anche essere utilizzati per simulazioni interattive o per sviluppare esperienze formative dinamiche.

  • L’AI generativa può aiutare a migliorare la collaborazione nei team?

Sì, può essere utilizzata per centralizzare e ottimizzare il workflow: dai brainstorming assistiti alla generazione di report e riassunti di riunioni, fino alla creazione di materiali condivisi per presentazioni o progetti collaborativi.

  • Come si può utilizzare l’AI generativa per il social media marketing?

L’AI generativa è ideale per creare post ottimizzati in termini di formato, tono e lunghezza per piattaforme come Instagram, X (Twitter), Facebook e LinkedIn. Può generare copy persuasivi, suggerire hashtag e sviluppare campagne coerenti con l’identità del brand.

  • Come posso generare immagini coerenti per i social con l’AI?

Strumenti come DALL-E, MidJourney o Stable Diffusion trasformano input testuali in immagini personalizzate. Per garantire risultati coerenti, è importante fornire prompt dettagliati, includendo stile, colori e formato desiderati (es. “Crea un’immagine minimalista di un paesaggio urbano al tramonto”).

  • Le immagini e i contenuti generati dall’AI sono protetti dal copyright?

Dipende dalle piattaforme utilizzate e dalle leggi locali. In generale, i contenuti generati dall’AI possono essere utilizzati liberamente dall’utente, ma alcuni strumenti specificano che i diritti d’uso appartengono al provider dell’AI (es. OpenAI, Microsoft). È sempre bene controllare i termini di servizio.

  • Esistono rischi di sicurezza nell’uso dei tool AI?

Sì. Fornire informazioni riservate o sensibili nei prompt può rappresentare un rischio. I modelli AI memorizzano temporaneamente i dati elaborati e, anche se ben progettati, potrebbero essere soggetti a violazioni di sicurezza o manipolazioni. Per questo bisognerebbe usare sempre strumenti sicuri e proteggere i dati sensibili.

  • Quali sono le best practice per proteggere i dati durante l’uso dell’AI?

Utilizzare piattaforme affidabili che rispettano la privacy. Evitare di condividere informazioni sensibili o confidenziali nei prompt. Verificare che lo strumento utilizzato sia conforme alle regolamentazioni sulla protezione dei dati (es. GDPR in Europa).

  • Come verificare l’accuratezza dei contenuti generati dall’AI?

Per verificare l’accuratezza dell’output è necessario confrontare i dati forniti con fonti autorevoli e utilizzare strumenti di fact-checking per contenuti scientifici o tecnici. Inoltre, serve assicurarsi che il contesto sia coerente rispetto all’obiettivo del contenuto.

Cos’è un prompt?

Un prompt è l’input fornito a un modello di AI generativa per indicargli cosa generare o su quale argomento lavorare. Si tratta della “richiesta” che guida il processo creativo dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, per un generatore di testo come GPT, un prompt potrebbe essere una frase o una domanda, come “Scrivi un articolo sulla sostenibilità ambientale”. Per un generatore di immagini come DALL-E, invece, un prompt potrebbe descrivere una scena, come “Un gatto che legge un libro sotto un albero al tramonto”. La qualità e la chiarezza del prompt influenzano direttamente la pertinenza e l’accuratezza del risultato generato dall’AI. Più il prompt è specifico e ben formulato, più è probabile ottenere un output soddisfacente.

  • Come si scrive un buon prompt?

Un buon prompt deve essere chiaro, specifico e dettagliato. Includere il tono desiderato, il formato dell’output e il contesto è fondamentale. Ad esempio, invece di “Scrivi un post sul marketing digitale” , puoi scrivere: “Crea un post LinkedIn di 100 parole con tono professionale che spieghi 3 vantaggi dell’AI generativa per il marketing“.

  • Quali sono gli strumenti AI indicati per la SEO?

Gli strumenti più avanzati per la SEO includono SEOZoom, con funzioni come AI Writer per generare articoli ottimizzati e AI Assistant per revisioni SEO-friendly. Altri utili modelli includono Jasper AI o Copy.ai, ma è la combinazione con dati SEO accurati a fare davvero la differenza.

  • Quali sono i rischi di pubblicare testi senza revisione umana?

Pubblicare testi generati dall’AI senza supervisione è rischioso. Potrebbero esserci errori concettuali (fenomeno delle “allucinazioni”), informazioni obsolete o scelte di stile incoerenti con il tono del brand. Una revisione umana è fondamentale per assicurare accuratezza, qualità e pertinenza del contenuto.

  • L’AI generativa può migliorare i copy di schede prodotto?

Assolutamente sì. Gli strumenti AI di SEOZoom permettono di generare descrizioni di prodotto ottimizzate per i motori di ricerca, enfatizzando i punti chiave grazie a keyword ben selezionate. Inoltre, AI come Jasper o Writesonic possono rifinire il linguaggio per rendere il testo più persuasivo e ingaggiante.

  • I contenuti generati dall’AI sono rilevabili da Google e penalizzabili?

Google non penalizza automaticamente i contenuti generati dall’AI. Tuttavia, il focus resta sulla qualità e il valore per l’utente. Contenuti di bassa qualità o copiati, anche se generati dall’AI, possono comunque essere declassati.

  • Quanto tempo si risparmia utilizzando SEOZoom per i contenuti AI?

SEOZoom accelera notevolmente il processo di creazione e revisione dei contenuti. Grazie a strumenti come AI Writer e AI Assistant , ciò che richiederebbe ore di lavoro manuale può essere completato in una manciata di minuti. Questo consente ai professionisti di dedicare più tempo alle strategie e meno alle operazioni operative.

  • Qual è il costo medio degli strumenti AI avanzati?

I costi dipendono dallo strumento e dal modello di pricing. In SEOZoom abbiamo implementato un sistema a consumo (extra abbonamento) che permette di avere costi molto accessibili (pochi centesimi per articolo). Altri, come Jasper AI, utilizzano abbonamenti mensili che partono da circa 50-100 euro.

  • Qual è il limite massimo di contenuti che posso generare con un tool AI?

Il limite varia in base allo strumento. Ad esempio, SEOZoom utilizza un sistema a consumo con crediti; altri strumenti, come Jasper AI, prevedono limiti mensili basati sull’abbonamento scelto. Strumenti gratuiti possono avere limitazioni più rigide, come un numero massimo di token o richieste giornaliere.

  • Posso personalizzare i modelli AI per specifiche esigenze aziendali?

In molti casi, sì. Alcuni strumenti avanzati, come quelli offerti da OpenAI o Hugging Face, consentono di effettuare il fine-tuning dei modelli per adattarli a un particolare dominio o settore. Questo richiede spesso competenze tecnologiche avanzate o supporto di un team tecnico.

  • Perché è importante eseguire il controllo umano e la revisione degli output?

I limiti dei dataset sottolineano l’importanza cruciale della supervisione umana. Gli output dell’AI devono essere sempre verificati, soprattutto in contesti sensibili come notizie, scienze o documentazione tecnica. È poi responsabilità degli sviluppatori non solo rimuovere i bias dai dati di addestramento, ma anche istruire gli utenti su come interpretare e utilizzare i risultati dell’AI generativa. Comprendere le basi del processo di addestramento e i limiti dei dati sottostanti ci permette di utilizzare l’AI in modo più etico, consapevole e strategico.

7 giorni di Prova Gratuita

Aumenta visite, vendite e fatturato con SEOZoom!
TOP