UGC: cosa sono e a cosa servono gli user generated content

Provaci
Mettici alla prova
Analizza il tuo sito
Seleziona la lingua del database:

All’apparenza sono tre semplici lettere, ma dietro di loro c’è un mondo intero che racconta l’evoluzione del Web e anche alcune delle sue “storture”. Oggi ci dedichiamo agli UGC, la sigla che contraddistingue gli User Generated Content e quindi tutti i contenuti generati dagli utenti, che hanno di libertà di interagire liberamente con un sito e fornire un proprio contributo. Gli UGC possono diventare una risorsa preziosa per un sito, perché possono creare coinvolgimento e fiducia nei lettori e creano un ponte diretto tra brand e consumatori: se gestiti male, però, possono rivelarsi al contrario un peso, se non addirittura un problema – e basta vedere gli ultimi dati di Google sullo spam UGC per capirlo. Proviamo a vedere insieme tutto ciò che riguarda il tema e alcuni consigli per sfruttare gli UGC in una strategia di marketing a vantaggio del business e del brand.

Che cosa sono gli UGC o User Generated Content

Gli UGC sono essenzialmente ogni forma di contenuto creato spontaneamente dagli utenti e pubblicati su un sito, sui social media o su altri canali.

L’acronimo UGC riprende le iniziali di User Generated Content, che in italiano significa contenuti generati dagli utenti. Per definizione, rientra in questa categoria qualsiasi forma di contenuto (testo, post, immagini, video, recensioni) creato in modo spontaneo da singole persone (e non da brand, né direttamente né dietro pagamento, anche se negli ultimi tempi c’è meno rigidità su questo fronte) e pubblicato su un social network o su normali pagine online.

Il tuo alleato per il successo su Google
Gestisci alla perfezione il tuo sito con SEOZoom e punta al massimo successo
Academy
Webinar
Tools
Registrazione

Questi contenuti sono disponibili in molte forme, tra cui immagini, video, recensioni di prodotti, testimonianze, post su un social network o persino un podcast. L’elemento chiave che definisce l’UGC è l’autenticità: il post dovrebbe nascere dall’esperienza diretta e personale degli utenti con un prodotto o servizio, segnando in questo modo la grande differenza rispetto alle comunicazioni più tradizionali. Per questo motivo, in una fase in cui la pubblicità tradizionale incontra sempre più scetticismo, l’UGC viene maggiormente apprezzato e può rappresentare una fonte di fiducia e credibilità.

Cosa significano gli user generated content

Con gli User Generated Content l’utente diventa soggetto attivo della comunicazione: il suo contributo rappresenta un’azione di supporto, menzione o reclamo rispetto a prodotti, servizi, articoli, notizie o direttamente un brand nella sua interezza, sfruttando alcuni canali a disposizione – social, ma anche siti ufficiali o blog che aprono le porte a questa tipologia di contenuti o commenti.

Proprio questa rivoluzione copernicana, che mette appunto al centro gli utenti e i loro messaggi, è il motivo del successo degli UGC: spontanei e gratuiti, tali contenuti risultano più facilmente interessanti e coinvolgenti per il pubblico, che li ritiene più affidabili rispetto – ad esempio – a post sponsorizzati o affidati a influencer, che hanno la patina del prodotto puramente commerciale.

Pertanto, gli UGC non sono solo una vetrina per l’espressione degli utenti, ma uno strumento strategico per le aziende. Questi contenuti possono aumentare l’engagement, arricchire la SEO con materiale fresco e rilevante, e fornire insight preziosi sul target di riferimento. Inoltre, possono servire per alimentare campagne pubblicitarie, migliorare la fiducia nel brand e incrementare le conversioni.

Le caratteristiche tecniche dei contenuti generati dagli utenti

Sono almeno tre le caratteristiche distintive degli User Generated Content rispetto ai contenuti classici: sono pubblici (ovvero forniti attraverso piattaforme pubbliche e non sistemi privati – quindi sms e chat non rappresentano esempi di UGC), originali (sono creati al di fuori delle classiche logiche di produzione dei contenuti, e quindi non da agenzie, redazioni o professionisti) e creativi. Su questo ultimo aspetto, anche quando si appropriano di temi e idee già patrimonio comune, la peculiarità di chi produce UGC sta nell’aggiungere sempre qualcosa di nuovo.

Inoltre, come accennato, gli User Generated Content sono per definizione gratuiti e spontanei (anche se i brand possono incentivarne la creazione, e vedremo insieme in che modo), e grazie ai nuovi strumenti digitali sono facili sia da creare, non richiedendo competenze specifiche e precise, che da fruire per il pubblico, che a sua volta può diventare prosumer (figura ibrida di produttore consumatore). Questo sviluppa un circolo virtuoso, in cui le conversazioni e le interazioni sono costanti e continuative, con produzione di commenti, feedback, foto e video che contribuiscono a “fare comunicazione” su vari livelli ed esprimere un punto di vista su marchi, prodotti, aziende, esperienze di consumo e, in pratica, ogni aspetto che riguarda la vita online e offline.

La storia degli User Generated Content e il Web 2.0

Per capire la portata di questo cambiamento dobbiamo ricordarci com’era il Web fino ai primi anni Duemila – di UGC si inizia a parlare intorno al 2005, ma è solo dopo il boom di Facebook e degli altri social che si fanno davvero largo nella comunicazione digitale: gli utenti avevano un ruolo puramente passivo, da fruitori di contenuti “impacchettati e serviti” dai siti, senza nessuna (o con poche) possibilità di interazione diretta.

L’evoluzione tecnologica da un lato – lo smartphone è uno strumento centrale per la produzione di questi “contenuti dal basso” – e l’interesse nel pubblico dall’altro spingono alla diffusione degli UGC, e quindi alla creazione di testi, foto e video da parte di persone comuni: un vero e proprio fenomeno di massa dall’elevato potenziale in creatività, capacità informativa e valore aggiunto.

E se il citizen journalism non ha avuto gli esiti immaginati, differente è stata l’evoluzione degli UGC applicati al marketing, perché aziende e brand hanno (quanto meno) capito la necessità di includere attivamente gli utenti (o, meglio, gli interlocutori digitali) nella loro comunicazione, per costruire insieme a loro un significato condiviso e partecipato attorno a prodotti e servizi, ma anche più in generale intorno al concetto stesso del brand e alla sua immagine.

Quali sono gli UGC

A livello teorico, ogni contenuto può essere di tipo UGC, inclusi blog, pagine web, immagini, post sui social media e testimonianze: User Generated Content è infatti qualsiasi di contenuto creato e distribuito da contributori esterni al brand/sito, da persone che non sono rappresentanti ufficiali di quella attività.

Tra gli esempi più frequenti di contenuti generati dagli utenti troviamo i post sui social media, blog post, una recensione, un video, un podcast, una foto – condiviso pubblicamente online e “a portata” di tutti. Il meccanismo è evidente proprio nelle piattaforme di social media, che si basano appunto su questi concetti per costruire il proprio schema di funzionamento, basato appunto su creazione e condivisione di contenuti completamente demandate alle persone – e i numeri clamorosi di questi network indicano che il processo piace: secondo Nosto, ogni giorno 350 milioni di foto vengono caricate su Facebook, 95 milioni di foto e video vengono condivisi su Instagram e oltre 500 milioni di tweet vengono pubblicati su Twitter.

Volendo approfondire dal punto di vista teorico, i contenuti generati dagli utenti si possono distinguere in due grandi categorie: quelli “naturali” e quelli “a pagamento”.

L’UGC a pagamento si manifesta quando un’azienda incentiva la creazione di contenuti attraverso concorsi, campagne o collaborazioni retribuite con influencer. Sebbene questa forma di UGC possa sembrare meno autentica, se gestita con trasparenza e integrità può risultare altrettanto efficace. Questa pratica sta diventando sempre più popolare, soprattutto tra i marchi più nuovi che desiderano condividere questo tipo di contenuti, ma non hanno ancora abbastanza clienti che condividono foto. Gli UGC a pagamento sono realizzati da appositi creator – che sono diversi dagli influencer – e in genere sono percepiti sinceri quanto i normali UGC. Gli UGC creator si trovano attraverso piattaforme come Fiverr o Upwork, ma se il brand è sufficiente noto potrebbe attrarre “naturalmente” questi professionisti.

Gli UGC organici o naturali sono invece quelli che scaturiscono senza sollecitazioni dirette, come una foto condivisa su Instagram di un piatto in un ristorante o un tweet di apprezzamento per un servizio ricevuto. Si tratta di contenuti che i clienti nella vita reale pubblicano e rilanciano di propria iniziativa. Questi momenti genuini di condivisione hanno un impatto notevole sulla percezione del marchio, sono il tipo più autentico e quello che un brand spera di ricevere dai propri clienti.

Esempi di contenuti generati dagli utenti

Più in dettaglio, questi sono alcuni dei classici esempi di User Generated Content che possiamo trovare online (o decidere di aprire anche sulle nostre pagine):

  • Contenuti multimediali. Immagini, video e podcast sono ormai conosciuti, apprezzati e addirittura creati da chiunque, dimostrando che non serve una produzione o una distribuzione professionale per raggiungere il consumo di massa. Il contenuto visivo è uno dei tipi più comuni di UGC e anche il più coinvolgente, e si declina in condivisioni di foto o video per recensire un prodotto, oppure per testimoniare un momento o semplicemente per raccontare un evento appena vissuto.
  • Fotografie. Le foto, ovviamente, sono uno dei tipi più comuni di UGC, soprattutto quando si tratta dell’immagine di un cliente che utilizza un prodotto specifico o condivide gli effetti di quel prodotto/servizio.
  • Video. Anche i social media e i video di YouTube possono essere ottime forme di UGC: in effetti, molti YouTuber condivideranno “prodotti” di articoli acquistati di recente, presentando a volte diversi marchi in un unico video.
  • Contenuti dei social media. A volte, anche una semplice menzione positiva del brand marchio può essere un ottimo contenuto da ricondividere: su X (Twitter) e Facebook possiamo ripubblicare il contenuto, mentre su una piattaforma come Instagram possiamo fare uno screenshot e condividerlo come grafica.
  • Post di blog. I blogger possono anche menzionare un marchio o prodotto in uno dei post del loro blog, sotto forma di recensione indipendente o di una rapida menzione in un post più ampio.
  • Recensioni. Le recensioni sono pubblicate sulle pagine dei prodotti o sulle pagine aziendali e sono una parte importante del successo di quell’articolo, perché gran parte degli (altri) potenziali clienti leggerà queste informazioni per arrivare a una decisione di acquisto più informata e consapevole. Valutazioni e recensioni positive possono essere condivise sul sito web e sui social media come “prova sociale” e possono anche essere trasformate in piccoli elementi grafici da condividere sui propri account sui social media.
  • Forum e blog di Q&A. Simbolo della seconda fase del Web, i forum con domande/risposte sono ormai più rari e solitamente molto verticali, mentre ha chiuso definitivamente da alcuni mesi anche Yahoo! Answers, il sito interno a Yahoo! che permetta a ogni utente di fare una domanda aperta e di ricevere risposte libere dalla community. A proposito di community, una delle lezioni apprese dall’utilizzo e dalle esperienze passate nel campo degli UGC è proprio la capacità di usare i contenuti generati dagli utenti per creare comunità virtuali e legare i partecipanti intorno a un tema – musica, cucina, fitness o tecnologia, stimolando la partecipazione di tutti attraverso la condivisione di contenuti.

Come e dove usare gli UGC sul sito

Parlando più specificamente dell’utilizzo di User Generated Content all’interno dei siti, ci sono vari “modi” in cui possiamo scegliere di aprire al contributo spontaneo di lettori:

  • Commenti. Forse lo spazio più frequente in cui si trovano contenuti generati dagli utenti, che possono essere coinvolti nel commentare le notizie pubblicate, stimolando la partecipazione anche di altre persone.
  • Testimonianzefeedback. Discorso simile vale per le recensioni in calce alla specifica pagina del prodotto, che possono essere uno strumento importante per rafforzare il brand e per incentivare l’interesse su quell’oggetto o servizio.
  • Articoli. Usato soprattutto in passato, questo sistema prevedeva l’invio di contenuti spontanei realizzati dagli utenti (ma era usato inevitabilmente come sistema per distribuire guest post e fare link building a basso sforzo).

Pertanto, dal punto di vista dei “luoghi” del sito in cui possiamo usare gli UGC abbiamo la home page (ci sono casi, soprattutto all’estero, in cui si sfrutta il potere persuasivo di autentici contenuti generati dagli utenti per mostrare immediatamente ai nuovi potenziali clienti i vantaggi di un prodotto o servizio), le pagine degli articoli, le pagine dei prodotti, il blog aziendale, ma anche le pagine di ispirazione (ad esempio, per articoli correlati a quello appena aggiunto al carrello) o una pagina di community (in cui caricare foto e video UGC condivise da persone che utilizzano il prodotto o servizio del brand).

Contenuti generati dagli utenti e marketing digitale

Ricapitolando, gli UGC sono letteralmente contenuti creati dalle persone comuni: questo meccanismo non è nuovo e ci sono centinaia di siti di vario tipo che si basano su questa filosofia, da Wikipedia a Tripadvisor, da YouTube a Flickr e Instagram, solo per citare alcuni esempi colossali.

In tutte queste situazioni, le persone atterrano sulle pagine per leggere, informarsi, scoprire – insomma, trarre un beneficio di qualsiasi tipo – dal contenuto generato dall’utente, ed è proprio questo ciò che non deve mancare se pensiamo di integrare questo approccio anche sul nostro sito. Dobbiamo cioè cercare sempre di garantire un doppio ritorno positivo agli utenti, sia a chi lascia il suo contribuito (che può essere “gratificato” anche attraverso concorsi a premi o vantaggi particolari) che a chi lo legge, perché solo così si può creare un senso di aggregazione e condivisione.

Il marketing digitale ha compreso rapidamente quale tipo di vantaggi possano derivare da un uso accorto e sapiente degli UGC, in particolare per migliorare la brand awareness, raggiungere nuovi potenziali clienti senza investimenti molto dispendiosi e coltivare gli utenti già acquisiti, ottenere feedback “di prima mano” su prodotti e servizi, creare interesse e viralità su alcuni topic e riuscire a convogliare i clienti verso l’esecuzione di determinate azioni (Call to Action).

Gli UGC sono davvero omnicanale e funzionano bene in ogni fase della customer journey, e ciò li rende utilizzabili in varie fasi del funnel, sia in contenuti top-of-funnel che in quelli bottom-of-funnel: in particolare, diversi studi rivelano che i contenuti generati dagli utenti sono considerati dagli altri clienti un ottimo metodo per scoprire nuovi prodotti e, in termini pratici, si stima un incremento superiore al 20% delle conversioni web quando i siti presentano UGC, grazie soprattutto al fatto che circa 9 persone su 10 affermano di fidarsi con maggiori probabilità di una raccomandazione di un’altra persona vera rispetto a ciò che legge in contenuti brandizzati.

Perché funzionano gli UGC

Questi risultati dipendono dalla natura stessa degli UGC, che mettono i clienti in primo piano e al centro – un’esigenza cruciale nel marketing attuale, dove le aziende devono riuscire a stare al passo con un pubblico dalle tendenze costantemente in evoluzione – e non hanno la “patina” tradizionale delle tattiche commerciali spinte e abusate, risultando più autentiche e trasparenti.

Volendo semplificare, oggi le persone non si fidano di marketer e influencer, ma (al massimo) di altre persone reali e sono diventate sempre più capaci di distinguere i messaggi spontanei da quelli artefatti. Inoltre, oggi è richiesta e vince l’interazione, sia con le altre persone che con il brand, che conquista clienti se si umanizza bene. Pertanto, non possiamo più considerare i clienti come consumatori passivi guidati da pubblicità “vecchio stampo” e statiche, come spot televisivi o cartelloni, perché oggi l’utente sa e vuole scegliere attivamente il suo destino, orientandosi verso brand che assecondano questa esigenza.

UGC e SEO, vantaggi e rischi

Tutti gli UGC (recensioni, video, foto, domande e risposte, commenti e altre tipologie) possono portare benefici anche in ottica SEO, perché potrebbero fornire ai crawler di ricerca più contesto e maggiori informazioni per capire di cosa trattano le pagine e quanto sono pertinenti alla query di un utente, anche attraverso l’utilizzo di keyword long tail scelte dagli utenti stessi; inoltre, possono aiutare a creare un senso di comunità, a raccogliere feedback e a permettere al pubblico di ottenere informazioni direttamente dai loro colleghi.

Il prezzo di questi vantaggi sta nei rischi che si portano dietro: gli UGC possono essere di bassa qualità, spam, duplicati da altri siti e ridondanti.

Il problema principale per la SEO degli UGC è il controllo: sollecitando la condivisione di contenuti spontanei dei nostri utenti, inevitabilmente perdiamo una quota di controllo sul risultato – e dobbiamo mettere in conto che non tutte le recensioni saranno positive o i commenti entusiasti. Ancora peggio è il discorso legato allo spam, motivo per cui moltissime pubblicazioni (e anche noi) bloccano preventivamente i commenti, che altrimenti richiederebbero un costo per l’attività di monitoraggio o esporrebbero a impatti negativi sul ranking.

Inoltre, pubblicare tanti UGC bassa qualità non servirà a molto, e quindi è necessaria anche una vigilanza per invogliare la condivisione di contenuti utili che possano accompagnare gli sforzi SEO.

Ogni tipo di User Generated Content può rivelarsi pericoloso per la SEO, con effetti specifici: ad esempio, le recensioni possono rivelare una valutazione media bassa per i servizi o i prodotti serviti, che può diventare un campanello d’allarme per potenziali clienti e utenti; i forum di discussione e le sezioni di domande e risposte possono essere prese d’assalto da spammer o da utenti che creano discussioni ridondanti, generando un impatto negativo sulla SEO e sull’esperienza utente. Simili i problemi con i commenti, terreno di caccia di spammer che tentano di incanalare il traffico altrove fuorviando il pubblico.

Rischioso è anche richiedere contributi tipo post “liberi” da moderazione, che potrebbero presentare informazioni o opinioni che influiscono negativamente sul brand o contenuti già pubblicati altrove, e ciò vale anche per immagini e video (dove bisogna valutare anche il discorso copyright).

La maggior parte di questi svantaggi si superano con un’attività di gestione degli UGC, lavorando per eliminare lo spam, moderare e valutare i contenuti prima della pubblicazione (anche con sistemi automatizzati) o impostare appositi comandi per i crawler (come il tag nofollow per tutti i link in uscita, per prendere le distanze da eventuali destinazioni discutibili), ma l’effettivo effetto positivo sulla SEO degli User Generated Content va in definitiva valutato rispetto alle dimensioni del sito, alle sue caratteristiche e allo sforzo necessario per seguire tutti questi aspetti.

UGC, la posizione di Google

Il tema quindi non è tutto “rose e fiori”, e abbiamo appena visto alcuni degli aspetti critici dell’uso di UGC, specialmente per la SEO.

Ancora oggi, per molti aprire al contributo di utenti estranei all’organizzazione significa rischiare la comparsa sul sito di messaggi spam o di poco valore, di insulti gratuiti, di tentativi di manipolazione delle informazioni e così via – motivo per cui spesso si preferisce rimuovere del tutto questa possibilità.

D’altra parte, anche Google mette in guardia dai pericoli degli UGC, ricordando ad esempio che non c’è un trattamento diversificato nella valutazione SEO dei main content prodotti dagli autori del sito e degli UGC ospitati in particolari pagine e sezioni.

La stessa cosa vale anche per Ads: Google ha ribadito più volte che “i commenti degli utenti sono un ottimo modo per stimolare la discussione e il coinvolgimento intorno agli articoli”, ma anche che “se un editore desidera pubblicare annunci sulle pagine in cui vengono visualizzati i commenti degli utenti, tutti i contenuti di tali pagine, inclusi i commenti, devono seguire le Norme per i publisher“, perché “gli editori sono responsabili di garantire che le sezioni dei commenti, i forum, i post sui social media o qualsiasi altra cosa generata dagli utenti sul proprio sito o app siano conformi alle Norme del programma“, oltre che “alle Restrizioni per gli editori” della compagnia americana.

UGC e SEO, l’approccio migliore ai contenuti generati dagli utenti

Attenzione a ciò che pubblichiamo sul sito, e ancora più a quello che ospitiamo. Possiamo sintetizzare così il messaggio che arriva dal nuovo video della serie su YouTube, dedicato proprio al tema degli User Generated Content, ovvero i contenuti scritti dagli utenti in maniera libera, e al modo in cui Google li prende in considerazione e valuta ai fini del ranking complessivo del sito e delle sue pagine.

Google e UGC: nessuna distinzione di valutazione rispetto agli altri contenuti

Come di consueto è John Mueller a prendere in carico la domanda di un utente della vasta comunità SEO internazionale e trasformarla in uno spunto per una riflessione più ampia sul tema proposto. In questo caso, il focus sugli User Generated Content ospitati sul sito ci permette di capire meglio il loro impatto sulla valutazione della pagina fatta da Google.

L’utente, proprietario di un sito, chiede espressamente se le regole del ranking di Google – semplificate in “pertinenza e qualità dei contenuti (tra gli altri fattori”) – siano applicate allo stesso modo anche ai contenuti prodotti dagli utenti.

Google analizza e considera anche gli UGC per il ranking

Il video inizia dalle basi e definisce nuovamente l’espressione UGC, che per Google (e per noi) indica “ogni tipo di contenuto onpage prodotto da utenti visitatori” e aggiunto dopo la pubblicazione originaria del proprietario del sito. Si declina in tantissime forme, dai semplici commenti alla fine di un articolo alle discussioni in diretta tra utenti, ma si riferisce anche a intere pagine scritte da altri visitatori.

Esistono quindi tante forme diverse di contenuti generati dagli utenti e c’è solo una cosa da ricordare: Google li tratta allo stesso modo del main content, ovvero i contenuti principali pubblicati dall’autore originale della pagina.
Lo dice chiaramente John Mueller: anche gli UGC devono essere conformi agli standard che il gestore del sito osserva per i propri contenuti principali e originali, ed è quindi rischioso lasciare troppo spazio di manovra a persone esterne. Anzi, il Webmaster di Google dice che non dobbiamo permettere agli utenti di pubblicare praticamente ogni cosa, perché non c’è alcun tipo di trattamento diversificato e speciale.

Per usare le sue parole precise, “in generale Google non fa distinzione tra i contenuti che hai scritto e i contenuti scritti dagli utenti: se lo pubblichi sul tuo sito, lo vedremo come contenuto che desideri pubblicare”. Di conseguenza, ciò che è pubblicato online nella sua interezza diventa oggetto delle valutazioni di Google per il ranking.

Come ospitare in sicurezza UGC sul sito

Mueller però fornisce anche qualche consiglio pratico per chi ospita contenuti generati dagli utenti e non vuole rischiare un brutto voto a causa della loro bassa qualità. Innanzitutto, dice, se “disponi di una maggiore quantità di UGC, assicurati che soddisfino gli standard di pubblicazione dei contenuti che segui tuo sito”.

Ci sono poi modi con cui i siti possono accettare in sicurezza i contenuti generati dagli utenti senza che questi influiscano negativamente sul ranking. Il sistema più immediato e facile è bloccare l’indicizzazione delle pagine con contenuti UCG fino a quando non hanno superato una revisione – una sorta di controllo di qualità – da parte dei gestori del sito.

Secondo Mueller, è possibile “impedire per impostazione predefinita che queste pagine vengano indicizzate e consentire loro di essere indicizzate solo se sei soddisfatto della qualità. Ad esempio, potresti bloccarle con un comando noindex”, da rimuovere dopo la revisione se il contenuto risponde a criteri precisi stabiliti oppure se è  ben accetto dagli altri visitatori, usando sistemi per “raccogliere informazioni sul gradimento degli UGC da parte di altri utenti, che possono essere utili”.

UGC e link, i consigli di Google

C’è poi un altro aspetto esaminato nel video, ovvero la cura e l’attenzione che i siti devono dedicare al trattamento dei link presenti in sezioni UGC: Mueller consiglia di prendere precauzioni, che possono essere di tipo assoluto (vietare completamente l’inserimento di link da parte degli utenti) oppure più moderato.

Academy
Webinar
Tools
Registrazione
Gestisci tutti gli aspetti SEO
Con SEOZoom puoi controllare il tuo sito in modo strategico e vincente

A questo proposito, ricorda che nel 2019 Google ha introdotto un nuovo attributo per i link, il rel=UGC, che serve proprio a segnalare ai crawler del motore di ricerca che il collegamento di riferimento è stato inserito dagli utenti – e che quindi non dovrebbe essere preso in considerazione ai fini del ranking – più specifico del classico nofollow.

UGC e SEO: i consigli per evitare problemi alle nostre pagine

A riprova della delicatezza del tema – e dell’attenzione che Google vi riserva – il gruppo di Mountain View ha dedicato anche una infografica alla gestione degli UGC, che sintetizza il corretto approccio che dobbiamo tenere per evitare problemi al nostro sito, anche in ottica SEO.

Ad attirare l’attenzione è in particolare la sezione dedicata all’elenco delle strategie per la gestione dei contenuti generati dagli utenti, composto da sei punti più uno extra, a cui come possiamo far riferimento editori:

  1. Pubblicare una content policy, una serie di norme sui contenuti che chiariscono agli utenti cosa sia consentito pubblicare e cosa invece è vietato.
  2. Reclutare dei moderatori degli utenti, coinvolgendo la community come supporto per segnalare i contenuti inappropriati.
  3. Esaminare regolarmente i contenuti generati dagli utenti, revisionando attentamente le pagine del sito.
  4. Aggiungere link per segnalare contenuti non validi, per dare la possibilità agli utenti di segnalare manualmente una violazione alla policy e i contenuti problematici.
  5. Impostare un processo di moderazione automatico: in base al tipo di contenuto del sito, è possibile creare filtri per rilevare automaticamente determinati contenuti.
  6. Utilizzare un CAPTCHA: prima che gli utenti possano inviare contenuti, possiamo quanto meno limitare l’accesso ai bot utilizzando un CAPTCHA che dia accesso solo agli esseri umani.

Come consiglio aggiuntivo e alternativo, se non siamo disposti o se non abbiamo le competenze o la possibilità di moderare rigorosamente i contenuti che le persone inviano al sito, Google afferma che possiamo sempre modificare il design del sito stesso. Ad esempio, anziché ospitare la visualizzazione dei commenti sulla stessa pagina del contenuto principale, potremmo impostare l’apertura dei commenti aperti in una nuova finestra, magari bloccandone l’indicizzazione per risolvere il problema alla radice.

Infografica di Google sugli UGC

Google e UGC, le strategie di gestione

Prova SEOZoom

7 giorni di Prova Gratuita

Inizia ad aumentare il tuo traffico con SEOZoom!
TOP